Riunione Storica in Regione Siciliana | Scopri i segreti che possono cambiare il futuro dell'innovazione!
Domani a Palermo si riunisce il terzo Comitato di sorveglianza del Pr Fesr Sicilia 2021-2027. Scopri le novità e priorità per il futuro! 🚀📊
Palermo Ospita il Terzo Comitato di Sorveglianza sul Pr Fesr Sicilia 2021-2027
Domani, venerdì 21 novembre, si svolgerà a Palermo il terzo Comitato di sorveglianza del Programma Fesr Sicilia 2021-2027. L’incontro si terrà a partire dalle 9:30 presso il palazzo Belmonte Riso, situato in corso Vittorio Emanuele 365.
Al centro della discussione ci sarà lo stato di attuazione del Programma e le nuove priorità derivanti dalla revisione di medio termine, in conformità con il regolamento Ue 1914/2025 approvato recentemente dal Parlamento europeo. Questo incontro rappresenta un cruciale momento di riflessione sull’efficacia delle politiche di coesione in Sicilia.
In agenda sono previsti due focus tematici: il primo riguarderà gli interventi Step volti a promuovere l’innovazione tecnologica e la competitività industriale, illustrando le iniziative già avviate e i bandi in programma. Il secondo focus verterà sulle procedure “territorializzate” per le aree urbane e interne, oltre ai sistemi intercomunali di rango urbano.
Altro tema centrale sarà la modifica della “Metodologia e criteri di selezione delle operazioni”. Questo cambiamento è necessario in seguito alla riprogrammazione effettuata con la revisione intermedia del Pr Fesr, evidenziando la flessibilità richiesta per adeguarsi alle necessità emergenti.
Per la seconda parte dell’incontro, i partecipanti avranno accesso a informazioni sulle Operazioni di importanza strategica, sull’attività di comunicazione e sugli avvisi aperti e in fase di prossima emanazione. Dato il contesto attuale, particolare attenzione sarà accordata alle operazioni di chiusura del Po Fesr 2014-2020, che ha visto l’utilizzo integrale delle risorse europee.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, aprirà i lavori su delega del presidente Schifani. L’incontro coinvolgerà anche rappresentanti della Dg Regio della Commissione Ue, del dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e per il Sud, nonché esponenti di sindacati, associazioni e organizzazioni di categoria. Saranno presenti il direttore del dipartimento Programmazione della Regione, Vincenzo Falgares, insieme ai dirigenti generali dei dipartimenti responsabili dell’attuazione del Programma.
Il Comitato di sorveglianza ha il compito di garantire l’efficienza e la qualità dell’attuazione del Pr Fesr Sicilia 2021-2027. La sua attività è programmata fino al 31 dicembre 2030, con riunioni annuali per monitorare l’efficacia delle operazioni e l’avanzamento della spesa, nel segno di una costante supervisione delle politiche regionali.
Con questo incontro, Palermo si conferma come un importante fulcro per la pianificazione e l’attuazione delle politiche di sviluppo e coesione, mirando a un futuro più innovativo e competitivo per la Sicilia.