Scopri come i Parchi archeologici siciliani stanno rivoluzionando l'educazione | È tempo di riconsiderare ciò che sappiamo sulla nostra storia!
Scopri l'archeologia in modo coinvolgente! Un nuovo progetto didattico per giovani esploratori nei luoghi storici della Sicilia. 🏛️📚✨
Un Mese di Archeologia e Didattica nei Siti di Himera, Solunto e Iato
Il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato lancia un ambizioso progetto didattico volto a sensibilizzare e formare i più giovani alla cultura e alla storia siciliana, trasformando i suoi suggestivi siti in una grande aula a cielo aperto. Dal 14 novembre all’11 dicembre, un ricco programma di attività coinvolgerà tantissimi studenti della provincia di Palermo.
Un Percorso Educativo Tra Storia e Scoperta
L’iniziativa prevede visite guidate e laboratori in diversi luoghi di interesse storico-culturale, tra cui Himera, Solunto, e Monte Iato. Il progetto, diretto dal noto archeologo Domenico Targia e dall’architetto Anna Russolillo, è il risultato della sinergia tra il Parco e varie istituzioni locali, ed è sostenuto dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
I partecipanti, che provengono dagli istituti primari e secondari della zona, avranno la possibilità di apprendere le vicende storiche della Sicilia in modo immersivo e diretto, portando la storia alla loro portata attraverso esperienze pratiche.
Una Guida Pensata per i Giovani
Cuore dell’iniziativa è la nuova pubblicazione “Guida del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato per ragazzi/e”, una guida illustrata concepita come una “favola scientifica”. Questo volume rappresenta un’interessante fusione tra narrativa e scienza, pensato per rendere l’archeologia accessibile e affascinante per i più giovani.
La guida accompagnerà i giovani lettori in un viaggio tra miti e personaggi dell’antica Sicilia, illustrando le tradizioni e la storia locale attraverso un racconto coinvolgente. Durante la presentazione, i direttori del Parco, insieme agli autori della guida, forniranno ulteriori spiegazioni sulla metodologia educativa adottata.
L’Importanza della Conoscenza delle Proprie Radici
“Portare i ragazzi nei luoghi della storia significa formare cittadini consapevoli del valore delle proprie radici,” ha dichiarato Domenico Targia, il direttore del Parco. L’insegnamento della storia è fondamentale per custodire il passato e costruire un futuro solido.
Anna Russolillo ha aggiunto che “l’archeologia deve entrare nel mondo giovanile attraverso un linguaggio accessibile e stimolante”, sottolineando l’importanza di raccontare il patrimonio culturale in modo innovativo e coinvolgente, senza sacrificare il rigore scientifico.
Una Missione Collettiva
Con questa iniziativa, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato conferma il suo impegno nella divulgazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale, mirando a trasformare l’archeologia in un’esperienza educativa e comunitaria. Gli studenti non solo esploreranno il passato, ma avranno anche un’opportunità unica di riscoprire le loro radici, contribuendo a un processo di crescita collettiva e identitaria.
Con queste attività, il Parco si prefigge non solo di educare, ma anche di ispirare le nuove generazioni, creando una connessione profonda tra storia, cultura e comunità.