Scopri perché il Comune di Caltanissetta lancia un progetto che potrebbe cambiare la vita dei bambini!
Unisciti a noi il 15 novembre per "Tra stelle e realtà", uno spettacolo che promuove l'affido e l'accoglienza! 🎭✨ Scopri il potere dell'amore. ❤️
Caltanissetta si prepara a “Tra stelle e realtà”: uno spettacolo per sensibilizzare sull’affido familiare
Il teatro comunale “Regina Margherita” di Caltanissetta accoglierà il 15 novembre 2025, a partire dalle ore 17.00, un evento unico di sensibilizzazione e riflessione sociale. “Tra stelle e realtà”, questo il titolo dello spettacolo teatrale, è orientato a far conoscere l’importanza dell’affido familiare e sarà libero e gratuito per tutti i cittadini.
Promosso dall’Assessore alle Politiche Sociali, Ermanno Pasqualino, e dal Servizio Sociale Professionale del Comune, lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Associazione Famiglie Affidatarie Project (AFAP) e la compagnia teatrale Shakespeare Theatre Academy, insieme all’Associazione degli avvocati per la famiglia e minori della Regione Sicilia (AIAF).
Un gesto d’amore per i più fragili
“Con questo spettacolo vogliamo sensibilizzare i nostri concittadini e invitarli a prendere in considerazione la possibilità di diventare affidatari”, ha dichiarato Pasqualino. L’Assessore ha sottolineato l’importanza di “donarsi all’altro, accogliendo un bambino e cercando di colmare le sue fragilità”. L’evento si propone di incoraggiare le persone a prendersi cura dei più vulnerabili, offrendo loro un’opportunità di riscatto.
Lo spettacolo, scritto da Marco Scurria e diretto da Fabiola Bologna, vedrà in scena attori come Alessandro Giordano, Mirko Bivona, Gabriele Biancone, Anna Maglieri e la stessa Bologna. “Tra stelle e realtà” è concepito per unire arte, emozione e consapevolezza sociale, facendo riflettere il pubblico sull’accoglienza temporanea e i suoi effetti duraturi nella vita di un minore.
Un messaggio di speranza
“In particolare, speriamo che gli spettatori comprendano come un’accoglienza temporanea, anche di solo 24 mesi, possa lasciare una traccia d’amore indelebile nella vita di un bambino”, hanno affermato i responsabili del Servizio di Affido etero familiare del Comune. Hanno rinnovato l’invito alla partecipazione e hanno assicurato che l’ufficio dei Servizi Sociali è a disposizione per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento.
Il segretariato sociale è disponibile a ricevere richieste e a fornire informazioni sia telefonicamente, al numero 0934 74745, che di persona, presso la sede in via Alcide De Gasperi n. 27, dal lunedì al venerdì, in orario mattutino e pomeridiano.
Un’ occasione da non perdere
Il teatro si trasforma quindi in una piazza di riflessione e di amore, dove le storie di bambini e famiglie possono intrecciarsi per dare forma a un futuro migliore. “Non mancare a questo appuntamento che potrebbe cambiare la vita di molti”, hanno concluso i rappresentanti dell’amministrazione. Se volete scoprire il potere dell’affido e come anche un breve periodo di accoglienza possa fare la differenza, unitevi a questa iniziativa unica.