Un’avventura magica nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché Giufà può unire tradizione e innovazione!

Scopri le avventure di Giufà al Parco Archeologico di Segesta! Attività gratuite per bambini il 30 novembre. Prenota ora! 📚✨👧👦

A cura di Redazione Redazione
23 novembre 2025 07:06
Un’avventura magica nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché Giufà può unire tradizione e innovazione! -
Condividi

Giufà e le sue avventure tornano al Parco Archeologico di Segesta

Il Parco Archeologico di Segesta si prepara a offrire un evento speciale per i più giovani, domenica 30 novembre. L’iniziativa fa parte del festival “Giufà nella Valle del Belìce 2025”, un progetto culturale che coinvolge biblioteche, scuole e istituzioni locali, con l’intento di valorizzare la tradizione narrativa siciliana.

Il programma della giornata prevede un percorso di lettura animata e attività creative ispirate a Giufà, un personaggio emblematico del folklore mediterraneo, noto per le sue storie ingegnose e ricche di saggezza. L’evento si terrà presso il Segesta Culture Store / SegestaLab alle ore 11.00 e sarà dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione fino a esaurimento posti.

Durante l’incontro, i piccoli partecipanti saranno guidati nella scoperta delle avventure di Giufà attraverso una lettura animata che mescola parole, gestualità teatrale e creatività. Dopo questa introduzione, i bambini diventeranno “autori per un giorno”, realizzando brevi testi, filastrocche, poesie e giochi linguistici ispirati ai racconti che hanno ascoltato, portando a casa un elaborato originale.

Questo laboratorio si inserisce all’interno di un progetto più ampio volto a rafforzare il legame tra i giovani e il patrimonio culturale, promuovendo la conoscenza delle tradizioni letterarie dell’isola. La scelta di Segesta come location di questo evento non è casuale, ma evidenzia l’intenzione di integrare attività educative e narrative con la valorizzazione dei siti archeologici siciliani.

Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni, è possibile consultare il sito web di CoopCulture. Non perdere l’opportunità di far vivere ai tuoi bambini un’esperienza unica, immersi nella magia delle storie di Giufà e nella straordinaria bellezza del nostro patrimonio storico.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia