XXIV Congresso SISS a Catania | Scopri perché l'Ospedale Garibaldi di Catania è il futuro della cura dell'ictus!

Scopri i momenti salienti del XXIV Congresso Nazionale SISS a Catania, dove esperti hanno condiviso innovazioni nella cura dell'ictus. 🧠💡🌟

A cura di Redazione Redazione
19 novembre 2025 13:26
XXIV Congresso SISS a Catania | Scopri perché l'Ospedale Garibaldi di Catania è il futuro della cura dell'ictus! -
Condividi

Concluso il XXIV Congresso Nazionale della SISS a Catania: rinnovato il direttivo nazionale. Gianluca Galvano Presidente per il biennio 2028–2029

Catania Ospita il XXIV Congresso Nazionale della SISS: Gianluca Galvano Nuovo Presidente

Si è concluso con grande successo il XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), tenutosi a Catania dal 13 al 15 novembre 2025. L’evento, dedicato al tema “Smart networks, innovation, lifestyle: Designing the future of stroke care”, ha accolto oltre 300 professionisti provenienti da tutta Italia, confermando la città etnea come un punto di riferimento nella prevenzione e cura dell’ictus.

Un’importante Vetrina Scientifica

L’ARNAS Garibaldi ha ospitato l’evento, evidenziando il suo ruolo strategico nel panorama della sanità regionale. Durante il congresso, i saluti istituzionali di figure chiave del settore sanitario hanno sottolineato l’importanza della manifestazione, non solo per il territorio, ma per l’intera sanità italiana.

Rinnovo del Direttivo SISS

Uno dei momenti salienti è stato il rinnovo del Consiglio Direttivo della SISS, che ha eletto il dott. Gianluca Galvano come nuovo presidente per il biennio 2028–2029. Galvano, attualmente direttore ff della UOC di Diagnostica per Immagini e Neuroradiologia dell’ARNAS Garibaldi, ha dichiarato: “L’ictus cerebrale rappresenta una delle principali sfide della sanità moderna. Servono conoscenza, innovazione e una rete di collaborazione solida.”

Temi di Rilevanza nel Futuro della Cura

Il congresso ha messo in luce temi cruciali per l’evoluzione della cura dell’ictus, come l’intelligenza artificiale, la telemedicina e le terapie di fase acuta. “Questo congresso è un momento fondamentale di confronto e condivisione delle migliori pratiche,” ha aggiunto Galvano, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare.

Un focus particolare è stato riservato agli stili di vita e alla corretta alimentazione, con una tavola rotonda moderata dal dott. Francesco Santocono. Esperti del calibro del prof. Francesco Cognetti e del prof. Giovanni Li Volti hanno discusso l’importanza della prevenzione primaria nell’affrontare l’ictus.

Riconoscimenti e Personalità di Rilievo

Tra i relatori di spicco vi erano nomi autorevoli del settore, come il dott. Paolo Ferroli dell’Istituto Neurologico Besta di Milano e il neuroradiologo internazionale Salvatore Mangiafico. La presenza di queste figure ha elevato il valore scientifico del congresso, confermando la SISS come punto di riferimento nel panorama nazionale per la gestione dell’ictus.

Conclusioni

Il Congresso ha rafforzato il dialogo multidisciplinare necessario per migliorare la qualità e l’efficacia dell’assistenza ai pazienti colpiti da stroke. Con il nuovo direttivo guidato dal dott. Galvano, la SISS si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovata energia e impegno. Catania, con questa edizione del congresso, si riconferma un hub di eccellenza nella sanità italiana.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia