FIP Pallacanestro lancia il progetto "Arbitro Porta a Porta" per valorizzare il settore arbitrale in Sicilia

Il progetto "Arbitro Porta a Porta" porta la cultura arbitrale nelle scuole siciliane! Scopri come ci impegniamo per il futuro del basket 🏀✨

A cura di Redazione Redazione
28 novembre 2025 16:29
FIP Pallacanestro lancia il progetto "Arbitro Porta a Porta" per valorizzare il settore arbitrale in Sicilia -
Condividi

FIP Sicilia lancia “Arbitro Porta a Porta”: un progetto per valorizzare l’arbitraggio

Il Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) Sicilia ha recentemente avviato una nuova e ambiziosa iniziativa promozionale per sostenere il settore arbitrale: “Arbitro Porta a Porta”. Questa iniziativa mira a dare voce agli arbitri, portando la loro esperienza direttamente nelle scuole e nelle società sportive.

La presidente del CR Sicilia, Cristina Correnti, ha messo in luce la crescente difficoltà nel reclutare nuovi arbitri, dichiarando: «La situazione arbitrale in Sicilia sta diventando sempre più deficitaria». La necessità di formare nuove leve è evidente, poiché il numero attuale di arbitri non è sufficiente a supportare l’enorme crescita dell’attività agonistica negli ultimi anni.

Con “Arbitro Porta a Porta”, la FIP Sicilia si propone di entrare nelle scuole superiori, in un tentativo di raccontare il valore dell’arbitraggio e il ruolo cruciale che gli arbitri ricoprono nel basket. L’obiettivo è educare i giovani riguardo alle opportunità e alle significative responsabilità che derivano dall’essere un arbitro, con l’intento di far crescere una nuova generazione di ufficiali di gara consapevoli e motivati.

A sostegno di questa iniziativa, Correnti ha rivelato che il Comitato ha già avviato un protocollo d’intesa per la formazione con l’Università di Messina. “L’impegno del Comitato Regionale nella promozione della pallacanestro, in tutte le sue componenti, è stato e dovrà essere sempre più uno dei pilastri della nostra azione”, ha aggiunto la presidente.

In aggiunta a queste iniziative formative, il CR Sicilia prevede di rivedere il gettone arbitrale per le categorie giovanili e DR2, e di fornire kit completi a tutti gli arbitri che partecipano ai campionati senior. “Sono segnali tangibili di attenzione e valorizzazione”, ha sottolineato Correnti.

La presidente ha esortato tutti i componenti del movimento cestistico siciliano a sostenere e amplificare l’impatto di “Arbitro Porta a Porta” sul territorio, evidenziando l’importanza di una mobilitazione collettiva. “Solo con una mobilitazione collettiva possiamo costruire il futuro del movimento arbitrale siciliano”, ha affermato.

Infine, Correnti ha voluto esprimere la sua gratitudine ai tesserati del CIA (Commissione Arbitri): “Il loro impegno quotidiano, spesso al limite delle forze, ha permesso finora di garantire il regolare svolgimento delle gare”. Ha quindi concluso che “Arbitro Porta a Porta” non è solo un progetto: è un investimento sul futuro della nostra pallacanestro, una sfida che vogliamo vincere insieme.

Con questa iniziativa, il Comitato Regionale FIP Sicilia intende non solo valorizzare gli arbitri ma anche garantire un futuro florido per il basket siciliano, facendo leva sull’entusiasmo delle nuove generazioni.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia