Musica e istruzione: il Comune di Catania lancia un progetto sorprendente | Scopri come sta rivoluzionando il futuro dei nostri giovani!
Scopri il progetto MeOschool & Saint Louis College Of Music! 🎶 Un'opportunità per avvicinare i giovani alla musica e prevenire la dispersione scolastica. 🎸✨


Catania: Un Progetto Musicale per Contrastare la Dispersione Scolastica
Martedì 26 novembre si svolgerĂ un importante incontro presso l’istituto comprensivo “Rita Atria” di Catania, dove sarĂ presentato il progetto “MeO school & Saint Louis College Of Music”. L’assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Guzzardi, aprirĂ l’evento, sottolineando l’importanza della musica nell’educazione e nella crescita dei giovani. L’incontro avrĂ luogo nel plesso Fontanarossa e avrĂ inizio alle ore 10:00.
Tra i relatori ci saranno figure di spicco nel panorama educativo musicale, come Fabrizio D’Emilio, responsabile della direzione Pubblica istruzione e politiche giovanili, e i docenti coinvolti nei corsi, tra cui il professor Paolo Li Rosi, presidente della “MeO School”, e altri esperti del “Saint Louis College of Music”. L’evento avrĂ anche un messaggio d’apertura del maestro Stefano Mastruzzi, direttore della scuola, che interverrĂ tramite un video dalla sede di Roma.
Il progetto, coordinato dalla responsabile delle attivitĂ parascolastiche, Elena Granata, rappresenta un’opportunitĂ unica per i giovani studenti delle scuole catanesi. L’iniziativa mira a garantire un’offerta formativa musicale di qualitĂ , contribuendo così non solo ad avvicinare i ragazzi alla musica, ma anche a prevenire la dispersione scolastica. Obiettivo centrale sarĂ il supporto al successo formativo, creando un ambiente stimolante e motivante.
A questa iniziativa hanno aderito numerose scuole della città , tra cui San Giorgio, Brancati, Cavour, Diaz/Manzoni, Rapisardi Alighieri, Deledda e S. Giovanni Bosco. Questo ampio coinvolgimento dimostra la volontà collettiva di promuovere un’educazione musicale integrativa e coinvolgente, capace di attrarre i giovani verso percorsi di crescita personale e accademica.
La musica, dunque, si afferma come un potente strumento educativo, in grado di intrecciare esperienze artistiche con la formazione scolastica e sociale. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una Catania piĂą inclusiva, dove i giovani possono esprimere il loro talento e costruire un futuro migliore, lontano dai rischi di abbandono scolastico.