I borghi marinari vicino Catania | Tesori nascosti tra storia, tradizione e curiosità che non conosci

Scopri i borghi marinari vicino Catania, tesori nascosti tra storia e tradizione, che offrono panorami mozzafiato e un'autentica esperienza siciliana.

A cura di Paolo Privitera
28 marzo 2025 15:00
I borghi marinari vicino Catania | Tesori nascosti tra storia, tradizione e curiosità che non conosci -
Condividi

La costa catanese è punteggiata da affascinanti borghi marinari che custodiscono storie millenarie, tradizioni autentiche e paesaggi mozzafiato. Questi luoghi, spesso poco conosciuti, rappresentano veri e propri tesori nascosti che meritano di essere scoperti.

San Giovanni Li Cuti

Nel cuore di Catania, il borgo di San Giovanni Li Cuti offre una spiaggia unica caratterizzata da sabbia e rocce nere di origine vulcanica. Questo angolo pittoresco è ideale per chi desidera una pausa dal trambusto cittadino, immergendosi in un'atmosfera autentica e rilassante. Le barche dei pescatori ormeggiate nel piccolo porto aggiungono un tocco caratteristico al paesaggio.

Ognina

Conosciuto come uno dei più antichi borghi marinari di Catania, Ognina vanta una storia che risale all'VIII secolo a.C. Un tempo principale porto commerciale della città, oggi Ognina affascina con il suo porticciolo, le stradine caratteristiche e le tradizioni legate alla pesca. Il borgo rappresenta un perfetto connubio tra mito, natura e cultura, offrendo ai visitatori uno scorcio sulla Catania di un tempo. 

Aci Castello

A pochi chilometri da Catania, Aci Castello è dominato dall'imponente castello normanno costruito su una formazione di roccia lavica. Questo borgo offre viste panoramiche sulla Riviera dei Ciclopi e un'atmosfera tranquilla, ideale per passeggiate lungo la costa e momenti di relax. Il castello ospita un museo che racconta la storia geologica e culturale della zona.

Aci Trezza

Frazione di Aci Castello, Aci Trezza è un pittoresco borgo di pescatori noto per i suoi faraglioni, legati al mito di Polifemo e Ulisse. Le acque cristalline e le tradizioni marinare rendono questo luogo affascinante per chi desidera immergersi nella cultura locale e godere di panorami suggestivi. Il borgo è anche celebre per aver ispirato il romanzo "I Malavoglia" di Giovanni Verga. 

Capomulini

Situato a breve distanza da Acireale, Capomulini è un borgo marinaro che delimita il lato settentrionale del Golfo di Catania. Conosciuto per il suo porto naturale e i ristoranti di pesce affacciati sul mare, Capomulini offre un'esperienza culinaria autentica in un contesto paesaggistico incantevole. Le sue acque tranquille sono ideali per una nuotata rinfrescante durante le calde giornate estive. 

Santa Maria La Scala

Questo affascinante borgo marinaro, situato ai piedi di Acireale, è raggiungibile attraverso una suggestiva strada chiamata "le Chiazzette". Santa Maria La Scala si sviluppa attorno a un porticciolo pittoresco ed è circondata da una natura rigogliosa, offrendo un rifugio tranquillo lontano dal caos cittadino. Le acque limpide e le tradizioni locali rendono questo luogo ideale per chi cerca autenticità e bellezza naturale.

Riposto

Conosciuta per il suo porto turistico, il Porto dell'Etna, Riposto è una cittadina che unisce la tradizione marinara a servizi moderni. Le sue strade raccontano storie di pescatori e commercianti, mentre il lungomare offre viste spettacolari sull'Etna e sul Mar Ionio. Riposto è il luogo ideale per chi desidera esplorare la costa catanese e immergersi nella vita locale. 

Curiosità: il percorso dei "Borghi Marinari della Lava"

Negli ultimi anni, si è sviluppato un itinerario turistico noto come "Borghi Marinari della Lava", che collega questi affascinanti paesini caratterizzati da origini vulcaniche comuni. Questo percorso offre ai visitatori l'opportunità di scoprire la cultura locale, la gastronomia tradizionale e le bellezze naturali della costa catanese, lontano dai grandi flussi turistici e immersi in un'atmosfera d'altri tempi

Il Fatto di Sicilia sui social