La chiesa sotterranea di San Giovanni alle Catacombe | Un luogo di culto nascosto sotto Siracusa

Esplora la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe a Siracusa, un affascinante luogo di culto sotterraneo che custodisce secoli di storia e ha ispirato artisti come Caravaggio.

A cura di Paolo Privitera
28 marzo 2025 15:00
La chiesa sotterranea di San Giovanni alle Catacombe | Un luogo di culto nascosto sotto Siracusa - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Nel cuore di Siracusa, lontano dai percorsi turistici più battuti, si cela un tesoro sotterraneo: la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe. Questo luogo affascinante non solo custodisce secoli di storia, ma ha anche ispirato artisti del calibro di Caravaggio.

Un viaggio nel tempo: dalle origini al presente

Edificata intorno al VI secolo, la chiesa sorge nel luogo dove, secondo la tradizione, fu sepolto San Marciano, primo vescovo di Siracusa, martirizzato sotto gli imperatori Gallieno e Valeriano nel III secolo. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito diverse trasformazioni, specialmente dopo il devastante terremoto del 1693, che ne danneggiò gravemente la struttura. Nonostante ciò, la chiesa conserva ancora tracce del suo passato glorioso, come il portico quattrocentesco e l'antica facciata normanna con il rosone e il portale decorato. 

La cripta di San Marciano: cuore pulsante della spiritualità siracusana

Sotto la chiesa si estende la suggestiva Cripta di San Marciano, un luogo carico di spiritualità e storia. Secondo la tradizione, in questo spazio l'apostolo Paolo avrebbe predicato ai primi cristiani d'Occidente durante il suo soggiorno a Siracusa nel 61 d.C.. La cripta, risalente all'epoca normanna, presenta un altare centrale circondato da quattro colonne e tracce di antichi affreschi sulle pareti, testimonianza della devozione che ha permeato questo luogo nel corso dei secoli. 

Le catacombe: un labirinto sacro sotto la città

Accanto alla cripta si sviluppano le Catacombe di San Giovanni, tra le più estese e importanti d'Italia dopo quelle di Roma. Queste gallerie sotterranee, utilizzate come cimitero cristiano tra il IV e il V secolo, offrono un affascinante viaggio nel passato, tra loculi scavati nella roccia e ambienti destinati al culto. La loro estensione e complessità testimoniano l'importanza della comunità cristiana siracusana nell'antichità.

Curiosità: l'ispirazione di Caravaggio

Durante il suo soggiorno in Sicilia, il celebre pittore Caravaggio visitò la Cripta di San Marciano. Si narra che l'atmosfera mistica e le antiche raffigurazioni dei santi sulle pareti abbiano influenzato alcune delle sue opere successive, caratterizzate da un uso drammatico della luce e da una profonda spiritualità. 

Il Fatto di Sicilia sui social