Le scalinate più suggestive di Catania e provincia | Luoghi panoramici e storici della città che devi conoscere

Scopri le scalinate più suggestive di Catania e provincia, tra luoghi panoramici e storici che raccontano la ricca tradizione catanese attraverso l'arte e l'architettura.

A cura di Paolo Privitera
28 marzo 2025 18:00
Le scalinate più suggestive di Catania e provincia | Luoghi panoramici e storici della città che devi conoscere - Foto: Carlo Pelagalli/Wikipedia
Foto: Carlo Pelagalli/Wikipedia
Condividi

Catania e la sua provincia vantano numerose scalinate che, oltre a facilitare l'accesso tra diverse aree urbane, rappresentano veri e propri tesori architettonici e storici. Questi percorsi, spesso adornati da dettagli artistici e panorami mozzafiato, raccontano la ricca storia e cultura del territorio catanese.

Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone

Situata nella città di Caltagirone, in provincia di Catania, la Scalinata di Santa Maria del Monte è uno dei monumenti più emblematici della Sicilia. Costruita nel 1606 per collegare la parte antica alla nuova città, la scalinata si estende per oltre 130 metri e conta 142 gradini. Ogni alzata è decorata con mattonelle in ceramica policroma, realizzate da artigiani locali, che rappresentano motivi tradizionali siciliani. Durante eventi speciali, come la festa di San Giacomo, la scalinata viene illuminata con migliaia di lumini, creando un effetto scenografico unico. 

Scalinata Alessi a Catania

Nel cuore del centro storico di Catania, la Scalinata Alessi collega la barocca via Crociferi con Piazza Università. Di origine medievale, la scalinata è fiancheggiata da edifici storici, tra cui la Chiesa di San Benedetto e il Palazzo Zappalà Tornabene. Negli ultimi anni, la Scalinata Alessi è diventata un simbolo di ritrovo e aggregazione per la comunità LGBTQIA+, ospitando eventi culturali e manifestazioni. 

Scalone Monumentale del Monastero dei Benedettini

Il Monastero dei Benedettini di Catania, oggi sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, ospita al suo interno lo Scalone Monumentale. Questo capolavoro barocco è stato spesso paragonato per la sua maestosità alla reggia di Versailles. La scalinata, con le sue eleganti curve e decorazioni, rappresenta un esempio significativo dell'architettura settecentesca catanese. 

Scalinata della Matrice a Paternò

Nel comune di Paternò, la Scalinata della Matrice è una costruzione settecentesca che collega la parte bassa della città alla "Collina storica", dove sorge la Chiesa di Santa Maria dell'Alto. Edificata nel 1782, la scalinata si estende per circa 90 metri ed è teatro di importanti processioni religiose, come quella dell'Addolorata e del Venerdì Santo.

Scalinata in Maiolica a Vizzini

Nel piccolo borgo di Vizzini, sempre in provincia di Catania, si trova una caratteristica Scalinata in Maiolica. Questa scalinata, sebbene meno conosciuta rispetto a quella di Caltagirone, offre un'esperienza visiva affascinante grazie alle sue decorazioni in ceramica colorata, che riflettono la tradizione artigianale locale. 

 Le scalinate di Catania e della sua provincia non sono solo semplici collegamenti tra diverse aree urbane, ma rappresentano veri e propri monumenti che testimoniano la ricca storia, l'arte e la cultura del territorio catanese. Visitare questi luoghi significa immergersi in percorsi che raccontano secoli di tradizioni e offrire panorami unici sulla città e i suoi dintorni. 

Il Fatto di Sicilia sui social