Parchi di Sicilia: La Giornata Mondiale dell’Acqua diventa un evento di rinascita ecologica che sorprenderà tutti!
Unisciti a noi nel celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua con una passeggiata ecologica nel Parco Fluviale dell'Alcantara! 💧🌿 Scopri l'importanza della rinascita ambientale e della biodiversità. 🌍✨

World Water Day 2025: Celebrazione della Rinascita Ecologica al Parco Fluviale dell’Alcantara
Francavilla di Sicilia, 27 Marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Parco Fluviale dell’Alcantara, guidato dalla Direttrice Valentina Tamburino, ha trasformato un’importante ricorrenza globale in un evento di straordinaria rinascita ecologica. Un’escursione naturalistica di circa 6 km, condotta dall’associazione "La compagnia dell’Ostello" di Pippo Currenti, ha permesso ai partecipanti di esplorare la zona umida di Contrada Passo Mojo, dove un ambizioso progetto di rigenerazione ha riportato in vita un habitat una volta scomparso.
La manifestazione ha coinvolto molti enti e istituzioni, tra cui il Corpo Forestale e il Comune di Mojo Alcantara. Il sindaco Salvatore Currenti, insieme alla presidente del consiglio Sara Pannone e agli assessori Sebina Pantano e Angelo Scuderi, ha presenziato all’evento, dimostrando il supporto della comunità locale per iniziative ecologiche e didattiche.
Il contributo accademico è stato rappresentato dal professor Giuseppe Cirelli dell’Università di Catania, che ha illustrato gli interventi di ingegneria naturalistica attuati per la rinaturalizzazione dell’area. Cirelli ha evidenziato l’importanza di un approccio ecosistemico per il recupero di territori degradati, sottolineando come le tecniche adottate possano fungere da modello per altre aree colpite da degrado ambientale.
Accanto a lui, la professoressa Antonia Egidia Cristaudo, del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, ha messo in luce il ruolo cruciale di idrofite, igrofite e vegetazione ripariale nella conservazione della biodiversità. Questi elementi non solo arricchiscono l’ecosistema, ma sono fondamentali per il sostegno della vita nella zona.
Un intervento significativo è stato quello di Antonio Presti, il fondatore di Fiumara d’Arte, che ha coinvolto gli studenti delle scuole locali, invitandoli a riflettere sul valore vitale dell’acqua. Presti ha descritto l’acqua non solo come un essenziale elemento naturale, ma come un simbolo della vita e una dimensione dell’essere umano.
A chiudere la giornata, c’è stata l’attività "Gocce di memoria", un laboratorio creativo-emozionale ideato da Veronica Leotta del Parco Fluviale dell’Alcantara. I giovani partecipanti hanno esplorato le proprie emozioni, trasformando le loro esperienze in opere d’arte collettive, rendendo tangibile l’importanza dell’acqua per il nostro corpo e per l’ecosistema.
L’iniziativa ha rappresentato un perfetto connubio tra educazione ambientale, arte e partecipazione civica. La celebrazione dell’acqua è diventata anche una celebrazione della rinascita del territorio, un richiamo all’azione per tutti, affinché si lavori insieme per la salvaguardia delle risorse idriche e della biodiversità.
Infine, il report video-fotografico dell’evento è stato pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale di UN-Water, segnando il successo dell’iniziativa e il suo impatto positivo. L’evento ha ottenuto il Certificato delle Nazioni Unite, testimoniando l’importanza e l’efficacia delle azioni intraprese per tutelare il nostro patrimonio naturale.