I fenomeni carsici nella provincia di Catania | Grotte, doline e sorgenti che non conosci

Esplora i misteriosi paesaggi carsici della provincia di Catania: grotte affascinanti, doline suggestive e sorgenti nascoste che raccontano la storia geologica del territorio.

A cura di Paolo Privitera
03 aprile 2025 21:00
I fenomeni carsici nella provincia di Catania | Grotte, doline e sorgenti che non conosci - Foto: SDC20/Wikipedia
Foto: SDC20/Wikipedia
Condividi

Il carsismo nella provincia di Catania: una panoramica

La provincia di Catania, situata nella Sicilia orientale, è nota per la presenza dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Tuttavia, oltre alle spettacolari manifestazioni vulcaniche, il territorio catanese ospita interessanti fenomeni carsici, sebbene meno diffusi rispetto ad altre aree dell'isola. Il carsismo, processo di dissoluzione delle rocce solubili come calcari e gessi ad opera dell'acqua, ha modellato nel tempo paesaggi unici caratterizzati da grotte, doline e sorgenti.​

Grotte vulcaniche: le meraviglie nascoste del sottosuolo catanese

Nel territorio catanese, le grotte più rappresentative sono di origine vulcanica, formatesi durante le colate laviche dell'Etna. Queste cavità, note come grotte di scorrimento lavico, si originano quando la superficie della lava si raffredda e solidifica mentre il flusso sottostante continua a scorrere, creando tunnel vuoti una volta che la lava residua defluisce.​

Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti

Un esempio significativo è la Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti, situata tra i comuni di San Gregorio di Catania e Aci Castello. Questa area protetta, estesa per circa 70 ettari, comprende un sistema di otto cavità laviche con una lunghezza complessiva di circa 1,5 km. Le grotte presentano interessanti fenomeni morfologici, come striature sulle pareti lasciate dal passaggio della lava e piccole stalattiti di rifusione sulla volta. La riserva rappresenta un'importante testimonianza delle dinamiche vulcaniche etnee e offre un habitat unico per la fauna cavernicola. ​

Doline e inghiottitoi: le forme del carsismo superficiale

Le doline sono depressioni circolari o ellittiche che si formano in aree carsiche a causa della dissoluzione del substrato roccioso o del crollo di cavità sotterranee. Nella provincia di Catania, queste formazioni sono meno comuni rispetto ad altre zone della Sicilia, ma possono essere osservate in aree con substrati calcarei o gessosi.​

Esempi di doline nella Sicilia orientale

Nella vicina area dei Monti Iblei, che si estende nelle province di Siracusa e Ragusa, il carsismo è particolarmente sviluppato, con la presenza di numerose doline, inghiottitoi e grotte. Queste formazioni testimoniano l'intensa attività carsica che ha modellato il paesaggio nel corso dei millenni. ​

Sorgenti carsiche: l'acqua che riaffiora

Le sorgenti carsiche sono punti in cui l'acqua, dopo aver percorso un tragitto sotterraneo attraverso le rocce solubili, riaffiora in superficie. Nella provincia di Catania, queste sorgenti sono spesso legate a sistemi carsici sviluppati in substrati calcarei o gessosi.​

La risorgenza di Monte Conca

Un esempio significativo, sebbene situato nella provincia di Caltanissetta, è la Riserva naturale integrale Monte Conca, dove fenomeni carsici hanno dato origine a inghiottitoi e risorgenze che rappresentano un eccezionale interesse scientifico. ​

Curiosità: le grotte di scorrimento lavico dell'Etna

Una peculiarità del territorio catanese sono le grotte di scorrimento lavico, formatesi durante le eruzioni dell'Etna. Queste cavità si originano quando la superficie della colata lavica si solidifica, mentre il flusso interno continua a scorrere, creando tunnel una volta che la lava residua defluisce. Un esempio emblematico è la Grotta del Gelo, situata a circa 2.030 metri di altitudine sul versante nord dell'Etna, nota per la presenza di ghiaccio perenne al suo interno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social