Il Museo del Giocattolo di Catania | Dove i bambini di oggi incontrano la Magia del Passato

Nel cuore di Catania c’è un museo che fa sognare adulti e bambini: un viaggio tra trenini, bambole e giochi antichi che raccontano la città.

A cura di Paolo Privitera
23 aprile 2025 21:00
Il Museo del Giocattolo di Catania | Dove i bambini di oggi incontrano la Magia del Passato - Foto: Manuela Milazzo
Foto: Manuela Milazzo
Condividi

Un tesoro nascosto nel centro di Catania

Nel cuore di Catania, all'interno dello storico Palazzo del Seminario dei Chierici, affacciato su Piazza Duomo, si trova un luogo capace di accendere l'immaginazione: il Museo del Giocattolo e delle Cere "F. E. Rocco".
Questa esposizione straordinaria è stata inaugurata nel 2007 e accoglie migliaia di visitatori ogni anno, attirando famiglie, appassionati e curiosi.

Più di 700 pezzi unici tra giocattoli, cera e sogni antichi

La collezione permanente comprende oltre 700 giocattoli originali prodotti tra la fine dell’Ottocento e gli anni ‘60, provenienti da diverse parti d’Europa ma anche da laboratori siciliani. Tra i pezzi più affascinanti si trovano:

  • Trenini in latta e metallo dei primi del ‘900
  • Bambole in biscuit e porcellana, vestite con abiti cuciti a mano
  • Giocattoli bellici, come cannoni e soldatini, utilizzati per educare al patriottismo
  • Teatrini portatili, antesignani del cinema e dell’intrattenimento casalingo

Il museo della memoria e dell’educazione

Oltre a essere una collezione affascinante, il museo rappresenta una testimonianza storica dell’evoluzione del pensiero pedagogico e sociale. I giocattoli esposti mostrano chiaramente come sia cambiata la visione dell’infanzia nel corso dei secoli.

Ad esempio, i giocattoli da lavoro – mini attrezzi, cucine e ferri da stiro giocattolo – venivano usati per insegnare ai bambini i ruoli sociali e familiari previsti per il loro futuro.

Il doppio museo: la cera che racconta la storia siciliana

Una particolarità unica di questo museo è la doppia esposizione. Oltre ai giocattoli, è presente una ricca collezione di statue in cera raffiguranti personaggi storici, religiosi e mitologici della tradizione siciliana.

Queste statue sono realizzate secondo la tecnica barocca della cera anatomica, usata nei secoli passati per scopi medici, religiosi o teatrali.

Un’esperienza interattiva tra nostalgia e scoperta

Il museo offre anche percorsi educativi per le scuole, eventi temporanei e laboratori didattici. L’accesso è possibile tutto l’anno, ed è particolarmente indicato anche per famiglie con bambini piccoli.

Tra le attività più apprezzate ci sono i laboratori del “giocattolo fai-da-te”, in cui i partecipanti imparano a costruire piccoli oggetti ispirati ai modelli storici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social