La cubaita | Il torrone arabo che ha conquistato la Sicilia
Scopri la cubaita, il torrone di origine araba che ha conquistato la Sicilia, un croccante a base di miele, mandorle e sesamo, simbolo della tradizione dolciaria dell'isola.

La cubaita, conosciuta anche come cubbaita o giuggiulena, è un dolce tipico della tradizione siciliana, le cui origini risalgono alla dominazione araba dell'isola. Questo croccante a base di miele, zucchero, mandorle e semi di sesamo rappresenta un perfetto connubio tra culture diverse, divenendo nel tempo un simbolo della pasticceria siciliana.
Origini storiche e etimologia
Il termine "cubaita" deriva dall'arabo qubbayt, che significa "conserva dolce". La presenza araba in Sicilia, iniziata nel IX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura e nella gastronomia dell'isola, introducendo ingredienti come il sesamo e tecniche di lavorazione che hanno dato vita a dolci come la cubaita.
Ingredienti e preparazione tradizionale
La ricetta tradizionale della cubaita prevede pochi ma selezionati ingredienti:
- Miele: utilizzato come dolcificante naturale e legante.
- Zucchero: che, insieme al miele, contribuisce alla caramellizzazione.
- Mandorle: preferibilmente siciliane, leggermente tostate per esaltarne l'aroma.
- Semi di sesamo: detti giuggiulena in dialetto siciliano, elemento distintivo del dolce.
La preparazione inizia sciogliendo miele e zucchero a fuoco lento fino a ottenere un composto dorato. Si aggiungono poi le mandorle e i semi di sesamo, mescolando energicamente. Il composto viene quindi steso su una superficie leggermente unta e livellato fino a raggiungere lo spessore desiderato. Prima che si solidifichi completamente, viene tagliato in forme romboidali o rettangolari.
Varianti regionali e diffusione
La cubaita presenta diverse varianti regionali:
- Palermo: nota come cubarda, spesso arricchita con scorza d'arancia o limone per un aroma agrumato.
- Caltanissetta: qui la cubaita è preparata con una maggiore quantità di mandorle, rendendola più ricca e croccante.
Oltre che in Sicilia, dolci simili si trovano in altre regioni italiane, come la cupeta in Calabria e Puglia, a testimonianza della diffusione e dell'adattamento locale di questa prelibatezza.
La cubaita nelle festività siciliane
Tradizionalmente, la cubaita è associata alle festività natalizie. Durante questo periodo, è comune trovare bancarelle e pasticcerie che offrono questo dolce, spesso confezionato in modo artigianale e decorato con confettini colorati. La sua presenza sulle tavole siciliane simboleggia l'importanza della condivisione e della convivialità tipiche delle feste.
Un patrimonio da preservare
La cubaita rappresenta non solo un dolce gustoso, ma anche un patrimonio culturale che racconta la storia della Sicilia e delle influenze che l'hanno arricchita nel corso dei secoli. Preservare e tramandare la ricetta tradizionale significa mantenere viva una parte dell'identità siciliana, valorizzando le radici storiche e culturali dell'isola.