Utile record di 164,2 milioni nel bilancio previdenziale | Come cambia il futuro dei pensionati?

Scopri i dettagli del bilancio 2024 del Cnpr: un utile di 164,2 milioni, nuove strategie patrimoniali e la composizione del collegio sindacale! 📈💼✨

A cura di Redazione
23 aprile 2025 18:35
Utile record di 164,2 milioni nel bilancio previdenziale | Come cambia il futuro dei pensionati? -
Condividi

Approvato il bilancio 2024 del Cnpr: utile di 164,2 milioni di euro

PALERMO – L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato a larga maggioranza il bilancio dell’esercizio 2024. Il bilancio si chiude con un utile al lordo di accantonamenti e rettifiche di valore di 164,2 milioni di euro, mentre l’utile netto ammonta a 70,02 milioni.

Il risultato finale ha beneficiato delle gestioni patrimoniali, che hanno registrato una crescita nel valore degli investimenti, in gran parte grazie alla ripresa dei mercati azionari e alle aspettative di una riduzione dei tassi d’interesse. Inoltre, la crescita dei redditi degli iscritti ha portato a una maggiore contribuzione soggettiva di 6,7 milioni e a una contribuzione integrativa di 4,1 milioni.

Tra i fattori che hanno avuto un effetto positivo sul bilancio, troviamo anche la rivalutazione di immobilizzazioni finanziarie per circa 25,2 milioni di euro e un decremento della svalutazione dei crediti verso iscritti, che si attesta a 75,7 milioni, con un incremento di 43,5 milioni rispetto al budget. La svalutazione include anche il residuo dei crediti contributivi del 2012, per un totale di 18,8 milioni.

Nonostante un leggero calo nel numero degli iscritti, il valore complessivo delle contribuzioni è aumentato, raggiungendo 401,8 milioni di euro rispetto ai 326,1 milioni del 2023. Questo è stato in parte influenzato da un incremento di sanzioni e interessi per tardato pagamento, che ha contribuito a una forte crescita delle entrate.

La valutazione del patrimonio investito si attesta a 2.479,8 milioni di euro, con un rendimento finanziario delle gestioni patrimoniali mobiliari del 9,31%. Inoltre, nonostante le incognite geopolitiche – come il proseguimento del conflitto in Ucraina e la crisi tra Israele e Palestina – i mercati finanziari hanno mostrato segni di ripresa costante nel corso dell’anno.

L’assemblea ha approvato anche una modifica al regolamento previdenziale, in particolare riguardo all’assoggettamento a contribuzione pensionistica degli stipendi dei soci amministratori delle società tra professionisti (STP). Questa modifica si propone di rendere più equa l’accesso alle prestazioni assistenziali, tenendo conto del reddito complessivo medio delle famiglie.

Infine, è stato rinnovato il Collegio sindacale per il quadriennio 2025-2029, che vedrà alla presidenza Umberto Feroce, insieme ad altri membri che rappresentano enti governativi e iscritti. Questo rinnovo segna un importante passo avanti nella governance dell’ente, fondamentale per garantire trasparenza e responsabilità nella gestione delle risorse previdenziali.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social