Barbablù Fest nei Parchi archeologici siciliani | Scoprite il segreto di un'estate che unisce arte, musica e storia!

Scopri il Barbablù Fest dal 1 all’8 agosto a Morgantina! 🎶 Un mix di musica, teatro e cultura in un luogo magico. Non mancare! 🌟

A cura di Redazione
28 luglio 2025 21:38
Barbablù Fest nei Parchi archeologici siciliani | Scoprite il segreto di un'estate che unisce arte, musica e storia! -
Condividi

Morgantina riaccende l’estate con il Barbablù Fest

Il Parco Archeologico di Morgantina si prepara a un’estate all’insegna della cultura e della bellezza, accogliendo la quinta edizione del Barbablù Fest. Dall’1 all’8 agosto, gli straordinari scenari del sito archeologico di Aidone (Enna) si trasformeranno in un palcoscenico vibrante per una rassegna che promette di fondere musica, teatro e letteratura.

Ancorato a una forte identità siciliana, il festival è stato ideato da Pietrangelo Buttafuoco e prodotto da Terzo Millennio Progetti Artistici di Andrea Peria Giaconia, mentre per il secondo anno consecutivo la direzione artistica è affidata allo scrittore e giornalista Alberto Samonà. Il Barbablù Fest prende il nome dalla Testa di Ade, un reperto archeologico che simboleggia la ricchezza culturale di questa terra.

Il programma si apre venerdì 1° agosto con un concerto di Max Gazzè, accompagnato dalla Calabria Orchestra. Attraverso il progetto Musicae Loci, l’artista romano presenterà brani che intrecciano la sua musica con sonorità popolari locali, promettendo un viaggio musicale denso di emozioni.

Sabato 2 agosto, la scena sarà invasa dalla raffinatezza di Raphael Gualazzi, il cui live piano-vocal riporterà il pubblico alle sue canzoni più celebri, arricchite da richiami all’opera e al jazz. Il 3 agosto, gli appassionati di cinema saranno deliziati da “Love Morricone – Archi & Voci”, una produzione che omaggia il grande compositore con le sue colonne sonore iconiche.

Mercoledì 6 agosto, il teatro avrà un posto d’onore con “MEdusa” della Compagnia dell’Arpa. Quest’opera contemporanea reinterpreta la figura mitologica di Medusa, rendendola simbolo di dignità e lotta per le donne marginalizzate.

Giovedì 7, un concerto cameristico renderà omaggio a grandi musicisti del Novecento come Piazzolla e Villa-Lobos, mescolando atmosfere jazzistiche e classiche. Infine, venerdì 8 agosto, il festival si concluderà a Mazzarino con la storica formazione dei Matia Bazar, trasportando il pubblico in un viaggio nostalgico con i loro brani più amati.

“Il Barbablù Fest è uno degli eventi più originali dell’estate siciliana”, commenta Francesco Scarpinato, assessore regionale ai Beni culturali, evidenziando la capacità del festival di unire arte e patrimonio in un’esperienza immersiva. Elvira Amata, assessore regionale al Turismo, aggiunge che il festival aiuta a “mettere in rete cultura, paesaggio e turismo”, invitando il pubblico a lasciarsi emozionare da questa offerta eterogenea.

“Festeggiare il quinto anniversario del Barbablù Fest è per noi una conferma importante”, dichiara Andrea Peria Giaconia, sottolineando come Morgantina possa essere non solo un luogo di memoria, ma un punto di riferimento culturale dinamico. Il direttore artistico Alberto Samonà conclude: “Ogni serata è una celebrazione del genio dei luoghi, rendendo Morgantina protagonista silenziosa di queste storie.”

Con il Barbablù Fest, il Parco Archeologico di Morgantina si conferma quindi come un fulcro di creatività e partecipazione, pronto a far risuonare l’anima profonda della Sicilia anche in questa calda estate 2025.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social