Festival Ekklesìa nel Parco Archeologico di Lilibeo | Scopri cosa unisce un romanzo e la musica celtica in Sicilia!

Scopri il finale del Festival Ekklesìa a Marsala! Letteratura e musica si fondono in un'esperienza unica. Non perderti questa magia! 🌊📚🎶

A cura di Redazione
19 luglio 2025 07:48
Festival Ekklesìa nel Parco Archeologico di Lilibeo | Scopri cosa unisce un romanzo e la musica celtica in Sicilia! -
Condividi

Lilibeo-Marsala si prepara al gran finale dell’Ekklesìa Festival: una fusione tra letteratura e folclore celtico

Il Festival Ekklesìa, sotto la direzione artistica di Francesco Panasci, si avvia verso la sua conclusione, promettendo un finale ricco di emozioni nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala. Il 20 luglio si svolgeranno due eventi imperdibili, che celebreranno la sinergia tra letteratura e musica, immersi nella bellezza storica della Sicilia occidentale.

La giornata avrà inizio alle 18 al Giardino Storico del Museo, con la presentazione del libro “Malanima”, scritto dalla talentuosa Rosita Manuguerra. Durante l’incontro, Manuguerra dialogherà con il noto scrittore Attilio Ferrario. Il romanzo di formazione esplora le storie di due giovani donne, intrecciando la loro emancipazione al percorso delle madri, affrontando tematiche universali come il senso di appartenenza e la libertà.

Le parole evocative dell’autrice saranno accompagnate dalle melodie dell’handpan di Piero Pellegrino, che creerà un’atmosfera magica richiamando le sonorità del mare. Questo connubio di parole e musica promette di coinvolgere profondamente il pubblico, avvicinandolo all’anima del racconto.

La serata continuerà alle 21.30 sempre nel Giardino Storico, con il concerto dei Pendragon, una band siciliana di spicco nel panorama del folk celtico. Il gruppo, che comprende talentuosi musicisti come Fabio Rizza all’arpa celtica e Fiammetta Poidomani alla chitarra e voce, offre un repertorio che fonde i suoni tradizionali irlandesi con un’interpretazione storica e spirituale del mondo gallico.

Con i loro strumenti, che spaziano dall’arpa alle percussioni storiche, i Pendragon porteranno il pubblico in un viaggio musicalmente coinvolgente, spaziando dalle danze travolgenti dei pub irlandesi ai canti antichi in gaelico e latino. La loro musica riesce a evocare atmosfere medievali, regalando un’esperienza unica e immersiva.

Concludere il Festival Ekklesìa in questo modo non è solo un omaggio alla cultura, ma anche una celebrazione della bellezza dei legami umani e della storia locale. A portare i saluti istituzionali saranno Anna Occhipinti, direttrice del Parco, e Violetta Isaia, presidente dell’associazione Amici del Parco, entrambe presenti per correre a incoraggiare iniziative di questo tipo.

Con la previsione di un’ottima partecipazione, il finale del festival promette non solo di intrattenere, ma anche di far riflettere, mettendo in luce il potere della cultura e della comunità nel trasmettere storie e emozioni. Un evento da non perdere per tutti gli amanti della letteratura e della buona musica.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social