Scoperte straordinarie nei Parchi archeologici siciliani | Sei pronto a mettere in discussione ciò che credi sulla storia di Selinunte?
Scopri la storia di Selinunte! Unisciti alla presentazione della campagna di scavi 2025 con NYU e Università di Milano. 📜✨ Streaming disponibile! 🎥

Selinunte: Presentazione della Campagna di Scavi 2025 e Mostra dei Rinvenimenti
Questa sera, giovedì 31 luglio 2025, si svolgerà un evento di grande rilevanza nel cuore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. L’Antiquarium Baglio Florio ospiterà la presentazione ufficiale della campagna di scavi condotta da istituzioni di prestigio come la New York University (NYU) e l’Università degli Studi di Milano.
L’incontro, previsto per le ore 18:00, vedrà la presenza del professor Clemente Marconi, figura di spicco nella ricerca archeologica, che guida il progetto in stretta collaborazione con la direzione del Parco. Questo evento offre un’importante opportunità di approfondimento sul lavoro scientifico che si svolge in uno dei siti archeologici più significativi del Mediterraneo.
Durante la serata, saranno esposti i risultati più recenti dei scavi condotti presso il Tempio R, un’area di fondamentale importanza per la comprensione della storia antica. L’esibizione dei rinvenimenti non solo arricchisce il patrimonio culturale della Sicilia, ma sottolinea anche il valore della ricerca nel campo dell’archeologia internazionale.
Interverranno anche personalità illustri come Felice Crescente, Direttore del Parco, e Rosalia Pumo, esperta in Beni archeologici. I partecipanti avranno così l’opportunità di ascoltare direttamente dalle voci dei protagonisti il frutto di mesi di intensa attività di scavo.
Per permettere una più ampia partecipazione, l’evento sarà trasmesso in streaming. Questo approccio innovativo consente a studiosi, appassionati e cittadini di seguire la conferenza anche da lontano, democratizzando l’accesso alla cultura e all’istruzione.
Con questa iniziativa, Selinunte continua a riconfermarsi come un epicentro di attività archeologica e culturali d’eccellenza, restituendo voce al passato e permettendo a tutti di immergersi nella sua millenaria storia.