Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani | Perché la rassegna “Teatri di Pietra 2025” sta rivoluzionando il modo di vivere la storia!

Scopri la magia dei Teatri di Pietra 2025 al Tempio di Hera! 🎭 Spettacoli indimenticabili tra mito e storia ti aspettano. 🌟 Non mancare!

A cura di Redazione
29 luglio 2025 19:06
Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani | Perché la rassegna “Teatri di Pietra 2025” sta rivoluzionando il modo di vivere la storia! -
Condividi

Selinunte: Al Via la Rassegna “Teatri di Pietra 2025” tra Arte, Mito e Spettacoli Serali

Nel suggestivo scenario del Tempio di Hera a Selinunte, torna quest’anno l’attesa rassegna “Teatri di Pietra 2025”. La manifestazione celebra il ventennale, coprendo due decenni di avvenimenti culturali che si snodano tra arte, mito e spettacolo. I mesi di luglio e agosto si trasformeranno in un palcoscenico senza tempo, dove le antiche rovine faranno da cornice a una serie di eventi unici e coinvolgenti.

Il programma di quest’anno si distingue per la sua varietà, con spettacoli che spaziano dalla tragedia greca alla drammaturgia contemporanea, coinvolgendo alcuni dei più talentuosi registi e interpreti del panorama nazionale. Ogni performance promette di portare in scena un pezzo di storia, rivisitato attraverso la lente della modernità.

Tra i principali eventi, spiccano titoli di grande richiamo: il 19 luglio si inaugurerà la rassegna con “Agamennon Men”, un’interpretazione dell’“Orestea” di Eschilo, un’opera che promette di catturare l’attenzione con le magistrali interpretazioni di Andrea Di Falco e Gabriella Manfridi. Solo pochi giorni dopo, il 23 luglio, si terrà “Andromeda e Perseo”, un affascinante viaggio mitologico che esplora temi di amore e salvezza, con Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco come protagonisti.

Purtroppo, il 30 luglio il pubblico non potrà assistere a “Ecuba”, in quanto lo spettacolo è stato annullato per motivi organizzativi, con i biglietti già rimborsati automaticamente. Tuttavia, il programma non termina qui. L’8 agosto avrà luogo “De Rerum Natura”, un omaggio a Lucrezio che mescola poesia e teatralità, mentre il 9 agosto sarà la volta della “Danza delle Baccanti”, un evento che fonde danze ispirate a Frida Kahlo e Vincent Van Gogh.

Conclusi gli eventi di agosto, sarà il turno di Pirandello il 19 agosto, con “Questo, Codesto e Quello”, tra letture e interpretazioni curate da Sergio Vespertino. Infine, il 30 agosto, il gran finale con “Penelope vs Ulisse”, interpretato da Viola Graziosi e David Coco, un racconto che promette di esplorare i temi eterni dell’attesa e della identità.

La rassegna “Teatri di Pietra” è promossa dal Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, con la direzione artistica focalizzata sulla valorizzazione del patrimonio culturale, accostando arte e paesaggio in un’esperienza unica e immersiva.

Per tutti gli appassionati di cultura e spettacolo, non resta che prenotare i biglietti e prepararsi a vivere un’estate indimenticabile tra le meraviglie di Selinunte.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social