Corsi di sicurezza in arrivo | Scopri perché la Federciclismo Sicilia sta cambiando le regole del gioco!
Preparati a diventare un esperto della sicurezza! Iscriviti ai corsi di formazione il 7, 8 e 9 novembre a Furci Siculo e migliora le tue competenze! 🚦🚴♂️✨

Formazione del Comparto Sicurezza: Tre Corsi Fondamentali per il Settore Ciclistico in Sicilia
La Federazione Ciclistica Italiana, Comitato Regionale Sicilia, ha annunciato l’organizzazione di tre corsi di formazione dedicati al comparto sicurezza, previsti per il 7, 8 e 9 novembre 2025. Questi corsi, che si svolgeranno nel Comune di Furci Siculo (ME), mirano a ottimizzare le competenze di figure cruciali per la sicurezza durante le competizioni ciclistiche.
Addetti alla Segnalazione Aggiuntiva (A.S.A)
Il primo corso, dedicato agli Addetti alla Segnalazione Aggiuntiva (A.S.A), si terrà venerdì 7 novembre. Questo programma di 8 ore è finalizzato a preparare i partecipanti per l’esame di abilitazione presso i Compartimenti di Polizia Stradale. La formazione si concentrerà sulla sicurezza legata al passaggio della carovana della corsa e sul presidio dei punti critici lungo il percorso. La partecipazione richiede requisiti specifici, tra cui età compresa tra i 18 e i 70 anni e possesso della patente di guida.
Motostaffette e Scorte Tecniche
Il secondo giorno, sabato 8 novembre, sarà dedicato al corso per Motostaffette, un’importante figura per garantire la sicurezza in corsa. Questo corso, di 6 ore, fornirà modelli di riferimento attuali per l’operato delle motostaffette, che sono vitali per mantenere l’ordine e la sicurezza durante le competizioni.
Infine, domenica 9 novembre sarà la volta del corso di formazione per Scorte Tecniche. Questo corso è essenziale sia per i nuovi partecipanti che per gli aggiornamenti di quelli già abilitati, e si propone di fornire le competenze necessarie per operare in sicurezza nelle gare.
Iscrizioni e Modalità di Partecipazione
Le iscrizioni a tutti e tre i corsi sono aperte fino al 5 ottobre 2025 e richiedono la presentazione di un modulo di iscrizione corredato dalla prova di pagamento. Le quote di iscrizione variano da 40 a 60 euro, a seconda del corso scelto, con modalità di pagamento tramite bonifico bancario.
È importante sottolineare che il Settore Studi Regionale si riserva il diritto di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Gli aspiranti corsisti non idonei saranno prioritariamente inseriti in corsi successivi.
Conclusione
Questa iniziativa della Federazione Ciclistica Italiana, attraverso un’azione coordinata e professionale, rappresenta un passo importante verso l’ottimizzazione della sicurezza durante le gare ciclistiche. Investire nella formazione significa garantire un futuro più sicuro per tutti gli attori coinvolti nel mondo del ciclismo.