Scoperto bar abusivo | La Polizia di Catania smaschera irregolarità shock!

Controlli intensificati della Polizia di Stato a Catania per garantire legalità e sicurezza nei locali estivi. Scopri le irregolarità sanzionate! 🚨🌊🍕

A cura di Redazione
26 agosto 2025 14:56
Scoperto bar abusivo | La Polizia di Catania smaschera irregolarità shock! -
Condividi

Controlli della Polizia di Stato: Sanzioni per 20.000 Euro in un Bar-Pizzeria della Playa

CATANIA – Prosegue l’intensa attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato sulle attività commerciali del litorale catanese, particolarmente affollate in questo periodo estivo. Un intervento significativo è stato realizzato recentemente dalla Squadra Amministrativa della Divisione PAS della Questura di Catania, che ha portato a sanzioni per un totale di 20.000 euro in un bar-pizzeria situato all’interno di un villaggio residenziale della Playa.

Il controllo ha rivelato gravi irregolarità amministrative. Gli agenti, intervenuti per verificare la corretta osservanza delle licenze e delle autorizzazioni necessarie, hanno scoperto che il gestore dell’attività operava senza le dovute premure burocratiche. Durante le prime fasi dell’ispezione, è emerso che il locale era attivo come bar, ristorante, pizzeria e addirittura sala giochi in modo totalmente abusivo.

Non sono mancate le sanzioni per il gestore, che ha subito un colpo significativo alle proprie finanze. Le irregolarità hanno comportato multe di diversa entità: 5.000 euro per la mancanza di licenza per somministrazione di alimenti e bevande, 3.000 euro per l’assenza di autorizzazione sanitaria, e un ulteriore 1.000 euro per la mancanza di licenza di sala pubblica da gioco. Anche l’occupazione abusiva di suolo pubblico ha contribuito al totale delle sanzioni, che ammontano a ben 20.000 euro.

In un ulteriore sviluppo, gli agenti della Polizia hanno individuato un apparecchio elettronico da gioco installato senza autorizzazione, che è stato immediatamente sequestrato. Per questo motivo, il titolare dell’attività è stato sanzionato per ulteriori 10.000 euro e denunciato all’Autorità Giudiziaria. È importante sottolineare che il gestore resta sottoposto alla presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva.

L’operazione non si è limitata a verificare la mera osservanza delle norme di pubblica sicurezza; si è trattato di un’azione mirata a prevenire attività di gioco irregolare, garantendo la protezione degli avventori, in particolare dei più giovani. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di vigilanza del territorio, con l’obiettivo di assicurare il rispetto della legalità e la tutela della salute pubblica.

La Polizia di Stato conferma l’impegno nella lotta contro l’abusivismo e nelle azioni di controllo delle attività commerciali, specialmente in un’estate così affollata di cittadini e turisti. La vigilanza continua, con l’intento di garantire un ambiente sicuro e conforme alle normative vigenti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia