Scopri come i Parchi archeologici siciliani rivelano segreti inattesi sulla vita durante l'Islam in Sicilia | È davvero il momento di rivalutare il nostro passato?
Scopri la Sicilia islamica con Lilibeo Incontra! Domenica 3 agosto, un viaggio archeologico tra insediamenti e cultura materiale. 🌍✨ Non mancare!

Conversazioni al Parco: Un Viaggio nella Sicilia Islamica
Il prossimo 3 agosto 2025, il Giardino storico del Museo Lilibeo ospiterà il terzo appuntamento della rassegna “Lilibeo Incontra”, un ciclo di eventi dedicati alla storia e all’archeologia delle città antiche della Sicilia. L’incontro, previsto per le ore 19:00, si concentrerà sulla vita quotidiana nella Sicilia islamica, un tema di crescente interesse per gli studiosi.
La serata avrà come protagonisti Angelo Castrorao Barba, Filippo Pisciotta e Roberto Miccichè, esperti del Progetto SUR – TABISA dell’Escuela de Estudios Árabes di Granada. I relatori offriranno uno sguardo approfondito sugli insediamenti, la cultura materiale e gli aspetti faunistici della Sicilia islamica, con particolare riferimento a Marsala, area chiave per la comprensione di questa epoca storica.
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica si è spostata sempre più verso le fasi post-classiche della storia siciliana, che includono il tardo antico e il medioevo. Questi periodi erano stati trascurati per lungo tempo, in favore del rinvenimento di opere classiche—come la statuaria greca. Tuttavia, ora gli studiosi stanno ponendo l’accento sull’importanza di ricostruire la vita quotidiana di quei tempi, un compito fondamentale per comprendere l’evoluzione culturale dell’isola.
Il progetto di ricerca del CSIC di Granada si focalizza sui “Modelli di cambiamento dei paesaggi suburbani e rurali” durante la transizione dai periodi bizantino a islamico nella Sicilia e in Andalusia. Questo è un periodo cruciale, che va dal V all’XI secolo, e si distingue per il cambiamento di toponimo da Lilibeo a Marsala, segno di una trasformazione socio-culturale profonda.
Anna Occhipinti, direttrice del museo, sottolinea l’importanza di eventi come “Lilibeo Incontra”: “Questi appuntamenti offrono l’opportunità di scoprire aspetti inediti della Sicilia antica, arricchendo la proposta culturale dell’estate lilibetana. Non parliamo solo di musica e teatro, ma di momenti di divulgazione culturale di alta qualità, che il nostro assessore Scarpinato promuove attraverso la rete dei Parchi e degli Istituti culturali dell’Isola”.
Con l’invito a partecipare all’evento, il museo ribadisce il suo impegno per la diffusione della cultura e della storia locale, rendendo l’archeologia un tema accessibile e affascinante per tutti. Un’occasione preziosa, quindi, per rivisitare il passato e comprendere meglio le radici della nostra identità culturale.