Sicilia libera: il divieto di tornelli e staccionate stravolge le spiagge | I bagnanti possono finalmente respirare?
Mai più ostacoli per i bagnanti in Sicilia! Scopri le nuove misure dell’assessore Giusi Savarino per garantire accesso libero al mare 🌊☀️.

Ambiente: Stop ai Tornelli e alle Staccionate nei Lidi Siciliani
L’accesso alle spiagge siciliane è pronto a subire un cambiamento significativo. L’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, ha dichiarato oggi in un comunicato che «mai più tornelli né recinti nei lidi sulle spiagge della Sicilia». Questa iniziativa mira a garantire che tutti i cittadini possano accedere al mare in modo libero e gratuito, senza ostacoli.
Savarino ha già dato disposizioni agli uffici competenti affinché non vengano concesse autorizzazioni per impianti fissi che possano impedire il transito dei bagnanti. «Chiederò anche la modifica delle autorizzazioni già rilasciate per rimuovere eventuali strutture che ostacolano l’accesso», ha aggiunto. Questo intervento è stato sollecitato dalla necessità di garantire un accesso diretto alla battigia, fondamentale per la fruizione del patrimonio naturale.
Controlli Sulle Concessioni
La questione è tornata al centro del dibattito pubblico a causa delle irregolarità riscontrate nel lido di Mondello, gestito da una società italo-belga. Savarino ha annunciato l’attivazione di un servizio di monitoraggio delle concessioni balneari in collaborazione con la Guardia Costiera. «Dalla relazione della Guardia di Finanza emergono irregolarità sui tornelli, per i quali non risulta alcuna autorizzazione specifica, andranno dunque rimossi», ha dichiarato l’assessore.
In riferimento alle staccionate, risulta che alcune autorizzazioni siano datate e necessitino di verifiche. «Nessuna staccionata sarà più autorizzata; certi recinti sono insopportabili!» ha sottolineato mentre ribadiva l’importanza di un accesso senza restrizioni.
Un Sistema da Regolare
Il governo regionale, sotto la guida di Schifani, sta operando per registrare e pianificare il sistema delle concessioni balneari. Grazie all’impegno dell’assessorato, quest’anno si è passati da un solo Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) a ben 93 documenti, promuovendo così una maggiore chiarezza e trasparenza.
Tutte le concessioni balneari saranno soggette a bandi di evidenza pubblica secondo le nuove linee guida del decreto assessoriale numero 34 del 19 febbraio 2025. Queste nuove normative limiteranno i lotti per i concessionari e garantiranno la sostenibilità ambientale, l’assunzione di giovani, e l’impegno per un ambiente plastic free, sostenendo al contempo le produzioni enogastronomiche locali.
Ispezioni e Controlli
L’assessore Savarino ha infine disposto che tutte le concessioni esistenti, prorogate fino al 2027 dalle normative nazionali, siano soggette a ispezioni regolari. «Stiamo collaborando con la Guardia Costiera per attivare un servizio aggiuntivo di controlli costanti sulle concessioni balneari, prevenendo e scongiurando ogni forma di abuso», ha concluso.
Questo intervento rappresenta un passo importante per garantire la salvaguardia del patrimonio naturale della Sicilia e la correttezza nell’uso del demanio marittimo, che necessitava di una regolamentazione più stringente e trasparente. Con queste misure, la Regione punta a tutelare le spiagge e a rendere il mare siciliano accessibile a tutti.