Un angolo incontaminato siciliano che ti farà sognare, tra faraglioni e mare cristallino, ma non è Acitrezza
Sabbia finissima color ocra, mare cristallino e due faraglioni maestosi: benvenuto a Ciriga, la meraviglia nascosta della costa sud-orientale della Sicilia.

Tra dune dorate e mare limpido: la magia di Ciriga
Una spiaggia di sabbia finissima color ocra e due maestosi faraglioni calcarei che sembrano vegliare sul litorale: ci troviamo nella parte più a sud-est della Sicilia, vicino a Santa Maria del Focallo e Marina di Marza, nel ragusano. I faraglioni di Ciriga (o Cirica) sono tra le mete più affascinanti e selvagge della costa siciliana.
Queste due formazioni rocciose emergono dal mare con un profilo imponente: alti circa 15 metri e larghi 10, si distinguono per la loro forma unica — uno ricorda un parallelepipedo, l'altro ha un profilo piramidale.
Sormontati da una sottile vegetazione mediterranea, non sono facilmente accessibili a causa delle pareti verticali, ma offrono uno spettacolo naturale impagabile per chi li osserva dalla spiaggia.
Una falesia bianca e un mare da cartolina
A fare da cornice a questo paesaggio ci pensa una spettacolare falesia rocciosa bianca, che scolpisce grotte e cavità lungo il suo profilo frastagliato. A riva, la spiaggia color ocra invita al relax, mentre il mare cristallino riflette ogni sfumatura d'azzurro.
Non è un caso se quest'area ha ottenuto la Bandiera Blu nel 2017 e 2018: le acque limpide, la tranquillità del contesto e l'assenza di turismo di massa la rendono perfetta per chi cerca un angolo di paradiso autentico.
Le acque basse e trasparenti sono ideali anche per i bambini e per chi ama nuotare in totale serenità, circondato da un paesaggio ancora incontaminato.
Leggende, itinerari e come arrivare a Punta Ciriga
Oltre alla celebre Punta Ciriga, il territorio offre altre spiagge imperdibili, come la vicina Baia di Porto Ulisse, un’insenatura sabbiosa protetta dal promontorio roccioso di Punta Castellazzo.
Tutti nomi che richiamano i personaggi dell’Odissea, a testimonianza di quanto questi luoghi siano ricchi di suggestioni mitologiche e magia naturale. Qui, ogni insenatura sembra raccontare una storia antica.
Per raggiungere Punta Ciriga, basta percorrere la Strada Statale 115 da Ragusa o Modica e poi imboccare la SS194 verso Pozzallo. Segui le indicazioni per Santa Maria del Focallo: sei a pochi chilometri da uno degli angoli più autentici e scenografici della Sicilia.