Valle dei Templi: un Segreto Svelato sui Parchi Archeologici Siciliani | Scopri perché questo Riconoscimento Cambierà tutto!

La Valle dei Templi conquista un nuovo riconoscimento! 🌿 Scopri il suo paesaggio unico e il valore aggiunto della sostenibilità rurale. 🌍✨

A cura di Redazione
29 agosto 2025 07:24
Valle dei Templi: un Segreto Svelato sui Parchi Archeologici Siciliani | Scopri perché questo Riconoscimento Cambierà tutto! -
Condividi

La Valle dei Templi: un nuovo riconoscimento come paesaggio rurale storico

La Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti al mondo, ha ricevuto un ulteriore e prestigioso riconoscimento. Dopo aver conquistato nel 2017 il Premio Nazionale del Paesaggio grazie al progetto “Agri Gentium: landscape regeneration”, l’area è ufficialmente entrata nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico.

Questo nuovo traguardo si estende su oltre 300 ettari di un paesaggio unico, descritto dal drammaturgo siciliano Luigi Pirandello come un “bosco di mandorli e di ulivi”. Un patrimonio che non solo custodisce l’eredità culturale greca, ma racconta anche secoli di storia agricola, segnati dalle antiche tecniche di coltivazione e dalle fonti d’acqua introdotte dai Greci.

Il riconoscimento della Valle dei Templi è il risultato di un’importante sinergia tra il Parco archeologico, la società Terra del Barone e il FAI – Fondo Ambiente Italiano. Questa collaborazione dimostra come l’unione tra pubblico, privato e terzo settore possa generare risultati concreti a beneficio del territorio.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento: “Proporre un’offerta integrata del territorio consente di accrescere l’attrattività turistica, con un effetto moltiplicatore.” Secondo Schifani, l’inserimento di un tema come la sostenibilità rurale in un’area già conosciuta per il suo inestimabile valore archeologico è un valore aggiunto che potrà portare significative ricadute economiche e incrementare i flussi di visitatori.

In un’epoca in cui il turismo sostenibile sta diventando sempre più centrale, la Valle dei Templi si posiziona come un esempio virtuoso di come il patrimonio culturale e naturale possano convivere, contribuendo a un futuro più sostenibile per il territorio siciliano.

Questa iniziativa non solo celebra il passato, ma guarda anche al futuro, proponendo un modello di sviluppo che unisce storia e sostenibilità. Un’ottima notizia, quindi, per tutti gli amanti della cultura e della natura che desiderano esplorare questa meravigliosa area della Sicilia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia