Celebrazione della Polizia a Ragusa | Scopri il messaggio che cambierà la tua opinione sulla sicurezza locale!

Celebrazione di San Michele Arcangelo a Ragusa: un momento di unità per la Polizia di Stato e le istituzioni. Insieme per la sicurezza! 🙌👮‍♂️✨

A cura di Redazione Redazione
29 settembre 2025 14:09
Celebrazione della Polizia a Ragusa | Scopri il messaggio che cambierà la tua opinione sulla sicurezza locale! -
Condividi

Ragusa celebra San Michele Arcangelo: un momento di riflessione e impegno della Polizia di Stato

Questa mattina, la Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa ha ospitato una solenne celebrazione in onore di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato. La funzione religiosa è stata guidata dal Vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, in collaborazione con il Cappellano della Polizia, Don Giuseppe Ramondazzo.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui i sindaci della provincia, rappresentanti del mondo imprenditoriale, associazioni di promozione sociale e categorie professionali. Il personale di polizia e i loro familiari hanno inoltre preso parte a questa importante occasione di confronto e celebrazione.

A margine della messa, il Questore di Ragusa, Marco Giambra, ha espresso gratitudine nei confronti di tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le forze di polizia e la comunità. “È fondamentale riconoscere l’impegno quotidiano non solo degli agenti, ma anche di tutte le istituzioni che lavorano per la sicurezza e il benessere della collettività”, ha dichiarato Giambra.

Il Questore ha rinnovato, con vigore, l’impegno della Polizia di Stato verso la tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini, garantendo prontezza e efficacia nelle risposte alle istanze del territorio. “Il nostro obiettivo primario è garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti”, ha concluso, richiamando l’attenzione sul lavoro sinergico tra le diverse realtà istituzionali.

La celebrazione di San Michele Arcangelo non è solo una tradizione religiosa, ma un momento di riflessione sul delicato compito che spetta alle forze dell’ordine nel mantenere l’ordine e la legalità. Con questa ricorrenza, Ragusa riafferma il proprio legame con la Polizia di Stato, segnale di una comunità unita e solidale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia