Comune di Messina: la sorprendente approvazione che cambia il destino idrogeologico della cittĂ !
Il Consiglio comunale approva importanti provvedimenti per la sicurezza idrogeologica e la sistemazione dell'area del torrente Trapani. 🌊🏞️✨


Il Consiglio Comunale di Messina approva provvedimenti cruciali per la sicurezza idrogeologica
Ieri, 24 settembre 2025, il Consiglio comunale di Messina si è riunito in seduta ordinaria, dando il via a una serie di deliberazioni importanti per la comunità . Con venticinque voti favorevoli e due astenuti, è stato approvato il provvedimento per l’acquisizione sanante dell’area sita al torrente Trapani, necessaria per i lavori di convogliamento delle acque fluviali tra i bacini di Boccetta e Annunziata.
Questo intervento non solo rappresenta un passo avanti nella gestione delle risorse idriche della città , ma anche un impegno concreto per garantire la sicurezza dei cittadini. L’acquisizione è stata effettuata ai sensi dell’articolo 42 bis del DPR 327/2001, che consente la trasformazione in beni comunali di aree fondamentali per la collettività .
In un secondo momento, l’Aula ha votato a favore della proposta di sistemazione del versante Vallone LENA, con ventisei voti favorevoli e due astenuti. Questo progetto mira a mitigare il rischio idrogeologico nel villaggio di Giampilieri superiore, un’area che ha storicamente affrontato problemi legati a smottamenti e frane. L’approvazione di questo intervento si colloca in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza del territorio, specialmente in una regione vulnerabile come quella messinese.
L’amministrazione comunale ha quindi dimostrato un’attenzione particolare per le esigenze della popolazione, perseguendo politiche che puntano alla salvaguardia ambientale e alla prevenzione di rischi naturali. Con questi provvedimenti, Messina si prepara a rafforzare la propria resilienza rispetto agli eventi atmosferici avversi, migliorando al contempo la qualità della vita dei residenti.
I prossimi mesi saranno cruciali per l’attuazione di queste iniziative, e il Comune di Messina continuerà a monitorare l’andamento dei lavori, mantenendo la cittadinanza informata sui progressi e sulle eventuali criticità che potrebbero emergere lungo il cammino.