Consolidamento del costone roccioso in Regione Siciliana | La verità sulle strade pericolose che nessuno vuole raccontarti!
Consegna dei lavori per la messa in sicurezza della SP 37: un passo importante per garantire la viabilità e la sicurezza nella zona! 🚧🛣️🔧


Iniziano i lavori di messa in sicurezza della Sp 37: un passo crucial per la viabilità siciliana
Oggi, a Palazzo Jung di Palermo, sono stati ufficialmente consegnati i lavori per il consolidamento del costone roccioso che sovrasta la Strada provinciale 37, collegando Palermo al Comune di Belmonte Mezzagno. Il progetto, reso possibile grazie agli investimenti della Regione Siciliana, rappresenta una risposta concreta a un problema di dissesto idrogeologico che ha compromesso la fruibilità della importante arteria stradale.
“Può essere avviato adesso l’intervento di messa in sicurezza della parete rocciosa, per un recupero funzionale dell’area,” ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Il presidente ha sottolineato l’impegno mantenuto con il comprensorio per risolvere definitivamente le problematiche che hanno causato disagi agli utenti. Schifani ha anche assicurato che sarà fatta un’attenta vigilanza sul rispetto dei tempi di riapertura della viabilità strategica.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco metropolitano Roberto Lagalla e l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, i quali hanno rimarcato l’importanza della riqualificazione della rete viaria siciliana. “Riqualificazione e messa in sicurezza del sistema della viabilità nell’Isola,” ha affermato Aricò, “sono impegni prioritari per la Regione, per cui abbiamo programmato adeguati investimenti e risorse.”
La Strada provinciale 37 riveste un ruolo fondamentale nel collegamento dell’area di Belmonte Mezzagno con il capoluogo siciliano, ma dal novembre 2021 è rimasta inaccessibile a causa di pericolosi episodi di caduta di massi. Ora, grazie a questo intervento, si prevede di ripristinare la viabilità, migliorando la sicurezza per gli automobilisti e restaurando l’accesso a un’area cruciale.
L’appalto per i lavori, del valore di 4,3 milioni di euro, è stato assegnato a un’associazione temporanea di imprese guidata dalla Ms Costruzioni srl di Roma, che ha presentato un ribasso del 35,8% sull’importo base. Gli interventi concentreranno l’attenzione su un costone roccioso di 370 metri, con un’altezza media di 110 metri, caratterizzato da un elevato rischio di frane.
Le soluzioni tecniche adottate includeranno l’installazione di pannelli in funi di acciaio ad alta resistenza e una serie di ancoraggi per garantire la stabilità della parete. Inoltre, si procederà a un’iniziale ispezione diretta sul fronte roccioso, seguita dalla stabilizzazione dei blocchi in equilibrio precario, per garantire un intervento efficace e duraturo.
Con l’avvio di questi lavori, la Regione Siciliana dimostra un impegno concreto nel contrasto al dissesto idrogeologico e per il miglioramento delle infrastrutture viarie, mirando a garantire la sicurezza e il benessere della propria comunità.