Controlli straordinari a Catania | Scopri cosa ha rivelato la Polizia nei quartieri di Nesima e San Giovanni Galermo!
Controlli a Nesima e San Giovanni Galermo: scoperte lotta allo spaccio e irregolarità commerciali! 🚓💼 Scopri di più sui risultati! 🌟


Controlli a tappeto nei quartieri di Catania: 10 kg di marijuana sequestrati e multe da 41.500 euro
Catania – Ieri, il quartier generale della Polizia di Stato ha coordinato un’imponente operazione di controllo nel cuore dei quartieri di Nesima e San Giovanni Galermo, mirata a contrastare l’illegalità , dai reati di droga all’abusivismo commerciale. L’iniziativa è parte di un programma più ampio promosso dalla Questura di Catania, che ha già interessato altre zone della città .
L’operazione ha visto la mobilitazione di diverse unità , compresi i poliziotti del Commissariato locale, i Reparti Prevenzione Crimine di Palermo e Catania, e la squadra cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. “Questo intervento dimostra l’impegno della Polizia nel garantire sicurezza e legalità sul territorio”, ha dichiarato un portavoce della Polizia.
Durante i controlli, gli agenti hanno setacciato migliaia di metri quadrati di area urbana, identificando 392 persone, di cui 109 già note alle forze dell’ordine. All’interno di un condominio, sono stati rinvenuti 50 grammi di marijuana, nascosti in vari punti dell’immobile, tra cui un sacco in una soffitta e una busta occultata in una tubatura. Le sostanze sono state sequestrate.
Accanto al contrasto al traffico di droga, l’attività ha messo in luce un’alta incidenza di infrazioni al Codice della Strada, con 42 violazioni accertate. Tra queste spiccano 10 automobilisti senza copertura assicurativa e 8 con omessa revisione. “Le violazioni hanno portato a sanzioni per un importo totale di circa 35.000 euro,” ha spiegato un funzionario della polizia. Sono stati anche sequestrati undici veicoli e ritirate tre patenti di guida.
Un altro aspetto significativo dell’operazione ha riguardato gli esercizi commerciali. In collaborazione con la Polizia Locale e il Corpo Forestale, sono stati mappati otto illeciti amministrativi, con sanzioni per un totale di 6.500 euro. Tra le violazioni riscontrate, l’assenza di titoli autorizzativi per la cottura di alimenti e l’occupazione abusiva del suolo pubblico. “Un braciere e oltre 10 kg di carne sono stati sequestrati, evidenziando la gravità delle irregolarità riscontrate,” ha affermato un ufficiale.
Questa operazione non solo mette in luce le attività illecite dei quartieri di Catania, ma sottolinea anche l’impegno della Polizia nel garantire un ambiente più sicuro per i cittadini. “Controlli come questi continueranno a essere fondamentali per scoraggiare comportamenti devianti e rinforzare la legalità ,” ha concluso il portavoce.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’operazione, è possibile consultare il video informativo della Polizia di Stato.