Corso innovativo ANCI | Scopri perché questo è il futuro del patrimonio culturale siciliano!

Scopri il corso gratuito di storytelling per valorizzare i beni culturali siciliani! Un’opportunità imperdibile per gli enti locali 🎨📚. Adesioni aperte! 🚀

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 11:27
Corso innovativo ANCI | Scopri perché questo è il futuro del patrimonio culturale siciliano! -
Condividi

Cultura e Formazione: Al via il Corso di Storytelling per i Beni Culturali in Sicilia

SICILIA – Il potenziale culturale della Sicilia si arricchisce di una nuova iniziativa, grazie alla collaborazione tra ANCI Sicilia e il GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Parte infatti il corso di formazione dedicato allo storytelling dei beni culturali e dei musei, destinato prioritariamente ai dipendenti degli enti locali che desiderano sviluppare competenze avanzate nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Questo progetto, concepito dalla giornalista e docente M. Laura Crescimanno, si integra nelle attività di promozione e valorizzazione della “Rete dei musei comunali siciliani” di ANCI Sicilia, che oggi coinvolge 100 comuni e 200 musei. L’obiettivo è far emergere patrimoni culturali spesso poco conosciuti, stimolando così un legame più forte tra le comunità locali e il turismo.

“Valorizzare i musei locali significa coinvolgere la popolazione e incentivare la partecipazione sociale,” ha affermato la sindaca di Avola, Rossana Cannata, sottolineando l’importanza del corso. La formazione non si limita alla sola visita ai musei, ma pluri-dimensionalmente crea itinerari tematici, eventi culturali e workshop, alimentando l’economia locale attraverso ristorazione e artigianato.

Il corso si terrà dal 6 al 9 novembre presso il Centro Giovanile Falcone-Borsellino di Avola, famoso anche per ospitare il Museo della Mandorla. In questa location, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere nuove tecnologie e strumenti di comunicazione digitale, attraverso laboratori pratici e sessioni sui new media.

“Vogliamo fornire agli enti locali strumenti concreti per raccontare in modo innovativo il patrimonio culturale,” dichiarano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente Presidente e Segretario generale di ANCI Sicilia. Grazie all’ausilio di esperti del settore, i corsisti apprenderanno tecniche narrativi per dipingere un affresco più affascinante del loro territorio.

Secondo M. Laura Crescimanno, “occorre curare sempre di più gli strumenti fondamentali, come la scrittura sintetica e la costruzione di messaggi originali.” Questo è particolarmente cruciale in un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, dove il racconto autentico può fare la differenza.

La partecipazione è gratuita e riservata al personale degli enti locali, con una raccolta di adesioni aperta fino al 6 ottobre. La selezione dei 25 partecipanti è un passo fondamentale per garantire che questa opportunità formativa venga colta da chi realmente desidera innovare nella narrazione del patrimonio culturale siciliano.

Con questa iniziativa, ANCI Sicilia e GIST puntano a creare una rete di comunicatori esperti in grado di valorizzare il patrimonio culturale della Sicilia, trasformando il modo in cui musei e beni culturali vengono percepiti e vissuti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia