Un concerto ai Parchi archeologici siciliani: La musica come chiave per la pace o pura esposizione culturale?
Scopri la magia di Taormina il 22 settembre! Un concerto unico di pace e bellezza nel Teatro Antico. 🎶✨ Non perderti "Echi dell’Anima"! 🌍❤️

NAXOS-TAORMINA: ECHI DELL’ANIMA AL TEATRO ANTICO IL 22 SETTEMBRE
Il 22 settembre, il magico Teatro Antico di Taormina si trasformerà in un palcoscenico di pace e fraternità con il concerto “Echi dell’Anima – Sinfonie dal Teatro Antico”. Tra le antiche pietre di questo straordinario luogo, la musica si fa custode di un messaggio universale di speranza.
L’evento è promosso da un’intensa collaborazione tra il Ministero della Cultura, l’assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Parco Archeologico Naxos Taormina, la Città di Taormina e Next Generation Europa. Protagonista della serata sarà l’Orchestra Sinfonica Italiana, diretta dal maestro Giuseppe Crapisi, insieme al Sikelia Piano Duo, composto dai talentuosi Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza, e al violinista Riccardo Obiso.
Il programma musicale si snoderà attraverso grandi pagine della musica francese e del repertorio europeo, creando un mosaico sonoro di straordinario valore simbolico. Chi potrà assistere avrà l’opportunità di ascoltare l’Ouverture 1812 di Čajkovskij, il raffinato Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc, l’intensa ‘La morte e la fanciulla’ di Schubert, reinterpretata da Crapisi, e il lirismo del Concerto per violino e orchestra n. 3 di Saint-Saëns.
Per Gianfranco Pappalardo Fiumara, questo concerto segna un debutto speciale: “Affrontiamo un grande repertorio per due pianoforti e orchestra in una cornice prestigiosa come quella di Taormina”, ha affermato il pianista. Il Sikelia Piano Duo ha in programma di esibirsi in teatri di fama internazionale, da Praga a New York, con l’auspicio di dedicare ogni concerto alla pace nel mondo. “La musica è uno strumento di dialogo e riconciliazione tra i popoli”, ha concluso Pappalardo Fiumara.
Anche Nicolò Fiorenza, direttore artistico dell’evento, ribadisce l’importanza di questo appuntamento: “Non si tratta solo di un momento musicale, ma di un messaggio di fratellanza”. La scelta del programma musicale intende sottolineare come le arti e la musica possano contribuire a rafforzare i legami tra i popoli, soprattutto in un periodo storico tanto delicato.
In un contesto che fonde arte, storia e musica, l’esperienza del concerto va oltre il semplice spettacolo, divenendo una testimonianza universale di bellezza. “Echi dell’Anima” promette di trasformare il Teatro Antico in un simbolo di speranza e unione, elevando il linguaggio delle emozioni a una voce corale per la pace. Un evento imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza unica e significativa in uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia.