Erice svela i suoi segreti nascosti | I Parchi archeologici siciliani non sono solo storia!
Scopri Erice, crocevia di storia e miti nel Mediterraneo! Partecipa a un'affascinante conferenza il 6 settembre. 🌊🏛️


Erice Sacra: Un Viaggio tra Mito e Archeologia nel Cuore del Mediterraneo
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia si svolgerà sabato 6 settembre, alle ore 19:00, presso la sala conferenze Maria Luisa Famà del Museo Lilibeo. Il tema centrale dell’incontro sarà Erice, un crocevia di popoli e divinità che ha segnato il Mediterraneo antico.
A condurre l’evento saranno gli archeologi Salvatore De Vincenzo, dell’Università della Tuscia, e Chiara Blasetti Fantauzzi, della Freie Universität Berlin. Entrambi sono responsabili delle indagini scientifiche sulla cinta muraria elimo-punica e sul celebre tempio dedicato a Venere Ericina.
Il titolo dell’incontro, “Erice sacra. Culti e miti tra Elimi, Greci, Cartaginesi e Romani”, promette di fare luce sul ruolo dei santuari ericini e sulla loro continua evoluzione attraverso i secoli, influenzati da conquiste e cambiamenti politici.
Fondata agli inizi del V secolo a.C., Erice visse una storia complessa, dominata dai Siracusani, conquistata dai Cartaginesi e contesa dai Romani. La sua distruzione durante le guerre puniche non spense però il fervore del culto di Afrodite Ericina, inizialmente venerata come Astarte e poi come Venere. Questi culti resero il monte Erice un punto di riferimento internazionale, accanto al santuario di Demetra, che testimonia la ricca tradizione greca legata alla fertilità .
Anna Occhipinti, direttrice del Parco archeologico di Lilibeo, ha sottolineato: “Concludiamo questo primo ciclo di conversazioni con un tema affascinante che mette in luce i legami tra Erice e Lilibeo attraverso la devozione a Venere, raffigurata in alcune effigi marmoree conservate nel nostro museo.”
Questo evento rientra nella rassegna curata da Maria Grazia Griffo e Marco Correra, che si propone di intrecciare ricerca scientifica, divulgazione e valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano. Un’opportunità unica per immergersi nel passato e comprendere l’importanza di Erice nel contesto storico e culturale del Mediterraneo.