Il cono avventizio del vulcano, domina l’Etna nord-orientale e racconta una storia incredibile
Monte Frumento delle Concazze, cono avventizio dell’Etna nord-orientale, svela la storia vulcanica del territorio etneo!

Un cono avventizio dell’Etna
Monte Frumento delle Concazze è un cono avventizio dell’Etna situato sul versante nord-orientale del vulcano, a un’altitudine di 2.151 metri sul livello del mare. Il rilievo si trova all’interno del Parco dell’Etna, istituito nel 1987 per proteggere l’intero complesso vulcanico e la sua biodiversità.
Collocazione e caratteristiche
Il monte è visibile lungo i percorsi escursionistici che collegano le quote medio-alte dell’Etna nord-orientale, un’area ricca di crateri secondari e colate antiche. La sua morfologia conica è tipica dei rilievi nati da eruzioni laterali che hanno caratterizzato la storia del vulcano nel corso dei secoli.
Parte del sistema naturale protetto
Il Monte Frumento delle Concazze rientra nelle aree tutelate dal Parco dell’Etna, che si estende su oltre 58.000 ettari e include numerosi coni avventizi. Questo patrimonio naturale, oltre ad avere valore geologico, è fondamentale per la flora e la fauna endemiche che popolano il vulcano.
Curiosità: quota e posizione strategica
Una curiosità verificata: con i suoi 2.151 metri di quota, Monte Frumento delle Concazze è tra i coni avventizi più alti dell’Etna e rappresenta un punto di riferimento naturale per chi esplora il versante nord-orientale, offrendo viste spettacolari sulla Valle del Bove e sul territorio catanese.