Il misterioso tesoro di Catania nascosto sotto Casa Liberti: il museo che svela segreti millenari
Nel cuore di Catania, l’Antiquarium di Casa Liberti custodisce reperti romani e mosaici che raccontano storie dimenticate.


Un museo segreto nel cuore della città
Chi attraversa le strade centrali di Catania difficilmente immagina che, dietro le mura di un palazzo moderno, si nasconda un autentico scrigno di storia antica. Si tratta dell’Antiquarium e museo di Casa Liberti, uno spazio unico che raccoglie e valorizza i resti di un’importante domus romana. Non è un museo tradizionale, ma un luogo in cui il passato riaffiora letteralmente sotto i piedi dei visitatori, grazie a scavi e reperti che hanno permesso di ricostruire la vita quotidiana della città in età imperiale.
La domus romana e i suoi tesori
Gli scavi hanno portato alla luce un’abitazione privata di età romana, ricca di dettagli che parlano ancora oggi. Mosaici pavimentali, frammenti architettonici, decorazioni e oggetti di uso comune rivelano la raffinatezza delle famiglie che abitavano in questo quartiere. L’Antiquarium non conserva soltanto pietre e frammenti: racconta storie di vita, mostrando come Catania fosse un nodo fondamentale nel Mediterraneo romano. Camminare nelle sale del museo significa scendere in un’altra epoca, quando l’Etna osservava dall’alto una città florida, crocevia di commerci e cultura.
Un tassello del grande Parco archeologico
Casa Liberti fa parte del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, che comprende anche teatri, terme e anfiteatri. Questo Antiquarium, però, ha una particolarità: non mostra soltanto i grandi monumenti, ma i dettagli minuti della vita privata, quelli che più facilmente si perdono nei secoli. È proprio questa sua vocazione a renderlo un luogo affascinante, che permette di comprendere meglio il volto quotidiano dell’antica Katane.