Limitazioni viarie a Messina | Perché gli automobilisti dovrebbero preoccuparsi ora più che mai?

Scopri i nuovi interventi a Messina per migliorare le reti idriche! 🚧 Sosta vietata e limitazioni viarie fino al 2025 per una città più efficiente! 💧✨

A cura di Redazione
08 settembre 2025 10:33
Limitazioni viarie a Messina | Perché gli automobilisti dovrebbero preoccuparsi ora più che mai? -
Condividi

Ristrutturazione delle Reti Idrica a Messina: Limitazioni viarie in vigore da oggi

Messina si prepara a un’importante ristrutturazione delle sue reti idriche interne, un intervento mirato a razionalizzare, efficientare e ridurre le perdite dal sistema idrico. A partire da oggi, lunedì 8 settembre, e fino all’8 ottobre 2025, sono previste limitazioni viarie nelle strade perimetrali di un isolato compreso tra le vie Risorgimento, Manara, dei Mille e Nino Bixio.

I provvedimenti sono significativi: è stato istituito un divieto di sosta 0-24, con possibilità di rimozione coatta, in vari tratti di strada. Nello specifico, il divieto interesserà:

  • Lato est di via Risorgimento, tra le vie Bixio e Manara;
  • Lato sud di via Manara, tra le vie Risorgimento e dei Mille;
  • Lato ovest di via dei Mille, tra le vie Bixio e Manara;
  • Lato nord di via Bixio, tra le vie Risorgimento e dei Mille;
  • Entrambi i lati di via Risorgimento per un tratto di 20 metri, tra le vie Bixio e Manara.

In aggiunta, è stato imposto un limite massimo di velocità di 30 km/h in queste aree e il divieto di transito pedonale lungo i tratti di marciapiede adiacenti alle strade interessate. I pedoni sono invitati a deviare il loro percorso sul marciapiede opposto o su percorsi protetti all’interno degli stessi tratti, con l’ausilio di idonea segnaletica stradale e movieri per guidarli.

Sicurezza pedonale garantita

Oltre alle misure relative alle reti idriche, il Comune di Messina ha disposto anche la collocazione di dissuasori di sosta (archetti parapedonali metallici) nei tratti di marciapiede delle vie Monza e Brescia, a monte dell’intersezione con il viale San Martino. Questa azione mira a garantire la continuità del transito pedonale, aumentando così la sicurezza per i pedoni.

Con questi provvedimenti, l’amministrazione comunale si impegna a migliorare l’infrastruttura idrica della città, apportando benefici a lungo termine per la comunità. È auspicabile che i cittadini prestino attenzione alle nuove disposizioni, per una corretta convivenza tra lavori pubblici e viabilità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia