Migranti LGBTQIA+: un ciclo formativo rivoluzionario | Gli amministratori locali sono pronti a cambiare? ANCI al centro del dibattito!
Unisciti al ciclo di formazione online su inclusione e diversitĂ LGBTQIA+! Scopri strumenti e pratiche per accogliere chi cerca sicurezza. đđ¤â¨
Un ciclo di formazione online per promuovere lâinclusione sociale delle persone migranti LGBTQIA+
LâANCI Sicilia, in collaborazione con CESIE ETS, ha lanciato unâiniziativa di grande rilevanza nel contesto attuale: un ciclo di formazione online dal titolo âEDUCARE ALLA DIVERSITĂ â PERCORSI DI CONOSCENZA E INCLUSIONE LGBTQIA+â. Questo percorso educativo si propone di affrontare le sfide che le soggettivitĂ migranti appartenenti al collettivo LGBTQIA+ e le persone richiedenti asilo e rifugiate affrontano quotidianamente.
Le discriminazioni e lâaccesso limitato ai servizi rappresentano unâingiustizia evidente. Queste persone, infatti, sono soggette a âdiscriminazioni multiple e ostacoli significativiâ che rendono difficile la loro integrazione in ambiti fondamentali come lâoccupazione e lâistruzione. Gli incontri formativi si terranno nei giorni 7, 14 e 24 ottobre e dureranno tre ore ciascuno, con lâobiettivo di fornire âstrumenti operativi e conoscenze specificheâ per garantire un accoglienza adeguata.
Il progetto @NCLUSION, parte di questo ciclo formativo, punta a rafforzare la cooperazione tra autoritĂ locali e associazioni del terzo settore. Tra gli obiettivi principali vi è lâaumento della comprensione e sensibilizzazione sul tema dellâinclusione, favorendo una collaborazione piĂš attiva tra istituzioni e comunitĂ locali. Si prevede la creazione di spazi per il confronto, la promozione di pratiche condivise e la costruzione di formati comunicativi comuni.
La sfida dellâinclusione sociale
Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle necessitĂ di un gruppo sociale spesso trascurato, facilitando lâaccesso a informazioni utili riguardo ai servizi disponibili nei territori ospitanti. Lâintento è quello di creare comunitĂ coese e accoglienti, capaci di affrontare le esigenze di nuovi e diversi gruppi demografici nel lungo periodo.
Per gli interessati, è possibile iscriversi agli incontri compilando un modulo accessibile attraverso il link fornito nel comunicato. âScarica il programma completoâ è unâulteriore indicazione per chi desidera approfondire lâargomento e partecipare attivamente.
Questo ciclo di formazione evidenzia la responsabilitĂ sociale e lâimpegno di ANCI Sicilia e CESIE ETS nellâaffrontare una tematica di grande attualitĂ e importanza. La strada per una vera inclusione è ancora lunga, ma iniziative come questa sono passi fondamentali per garantire i diritti di tutti i cittadini, a prescindere dalla loro origine o identitĂ .