Nuovi scavi a Realmonte | Cosa nascondono davvero i Parchi archeologici siciliani?

Scopri la nuova campagna di scavi alla Villa Romana di Durrueli! Visita e segui la storia che riemerge dal passato! 🏛️🔍✨

A cura di Redazione
03 settembre 2025 07:13
Nuovi scavi a Realmonte | Cosa nascondono davvero i Parchi archeologici siciliani? -
Condividi

Nuovi Scavi alla Villa Romana di Durrueli: Un Importante Passo nella Ricerca Archeologica

Prende il via l’8 settembre una nuova campagna di scavi alla Villa Romana di Durrueli, situata a Realmonte, nella splendida cornice della Valle dei Templi. Questa iniziativa rappresenta una collaborazione sinergica tra il Parco della Valle dei Templi, l’Università degli Studi di Catania e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ed è prevista per concludersi il 4 ottobre 2025.

L’obiettivo principale di questi scavi è quello di approfondire la conoscenza delle fasi costruttive della villa e delle sue successive trasformazioni. In particolare, gli archeologi si concentreranno sullo studio delle strutture termali emerse a nord del complesso, che promettono di fornire nuove informazioni sul modo di vivere dei romani in Sicilia.

Questo progetto segue una indagine geofisica condotta lo scorso maggio e una campagna di scavi effettuata nel giugno del 2024. I risultati finora ottenuti hanno stimolato un rinnovato interesse per la storia della villa, contribuendo a delineare un quadro più completo sull’intero arco cronologico di utilizzo della struttura e sull’identità del suo proprietario.

Un aspetto particolarmente innovativo di questa campagna di scavi è la decisione di adottare il sistema del “cantiere aperto”. Questo approccio consentirà ai visitatori e agli appassionati di archeologia di osservare da vicino il lavoro degli archeologi, rendendo l’esperienza non solo educativa, ma anche interattiva.

La Villa Romana di Durrueli, già nota per il suo valore storico e culturale, si appresta quindi a rivelare ulteriori segreti del passato. Gli scavi offrono un’opportunità unica per riportare alla luce la storia di un luogo che è stato testimone di importanti eventi storici, contribuendo a valorizzare ulteriormente il patrimonio archeologico della Sicilia.

Un ulteriore passo avanti nella comprensione e valorizzazione del nostro passato, un segnale di come la ricerca scientifica e l’interesse pubblico possano confluire in un progetto che non solo arricchisce il sapere, ma incoraggia anche una maggiore fruizione dei tesori culturali del territorio.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia