Palermo affronta sfide sociali inaspettate | L'inclusione è davvero a portata di mano?

L'Assessora Calabrò illumina il futuro della città: inclusione, volontariato e accessibilità per tutti! Scopri di più! 🌍💪✨

A cura di Redazione Redazione
25 settembre 2025 13:54
Palermo affronta sfide sociali inaspettate | L'inclusione è davvero a portata di mano? -
Condividi

Palermo: Un Dialogo Proattivo tra Istituzioni e Territorio sulla Disabilità e le Politiche Sociali

Nella giornata di ieri, il Consiglio della VII Circoscrizione di Palermo ha avuto il privilegio di accogliere l’Assessora alle Politiche Sociali, Pari Opportunità e Disabilità, Mimma Calabrò, per un incontro che ha avuto come obiettivo principale il confronto su temi cruciali per la comunità locale. Questo incontro, atteso e sollecitato sin dall’inizio del mandato, ha rappresentato un’opportunità di dialogo diretto e costruttivo.

L’Assessora Calabrò ha sottolineato la centralità del rapporto con i Consigli di Circoscrizione, definiti “sentinelle del territorio”, evidenziando così l’importanza di una cooperazione tra le istituzioni per affrontare le problematiche sociali in modo efficace. Nel corso dell’incontro, l’Assessora ha presentato le principali linee di intervento del suo assessorato, ponendo un forte accento sull’inclusione delle persone con disabilità.

Tra i punti salienti del suo intervento, Calabrò ha messo in luce la necessità di un approccio inclusivo e continuativo riguardo alla disabilità, con l’intento di garantire servizi dignitosi e accessibili. In questo contesto, ha discusso della Disability Card europea, indicando le criticità del modello italiano e l’urgenza d’avvicinarsi agli standard europei.

Un momento significativo è stato il richiamo a Palermo come capitale del volontariato 2025, con l’annuncio del passaggio di testimone a Modena il prossimo 6 dicembre. L’Assessora ha espresso “profonda fiducia nel volontariato giovanile”, considerandolo una risorsa fondamentale per il territorio.

Non solo disabilità: l’Assessora ha anche illustrato i percorsi avviati per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, ex detenuti e soggetti fragili. Questa iniziativa, che si avvale della collaborazione con il Dipartimento Lavoro e le associazioni datoriali, segna un passo importante verso un mercato del lavoro più inclusivo.

In merito alla riqualificazione urbana, Calabrò ha fatto riferimento all’area dell’ex ONPI e alla Città dei Ragazzi, evidenziando i progetti in fase di realizzazione in sinergia con altri assessorati. Ha inoltre annunciato l’avvio di un tavolo tecnico per garantire l’accesso alle spiagge per le persone con disabilità, puntando a rendere il mare accessibile già dalla prossima stagione.

Un altro obiettivo menzionato è la creazione di centri di aggregazione per anziani, uno per ciascuna circoscrizione, pur riconoscendo le difficoltà che questo progetto comporta. L’Assessora ha concluso il suo intervento ribadendo che “nessun assessorato può considerarsi estraneo al tema del sociale, e che un lavoro condiviso è essenziale per dare risposte concrete ai cittadini.

Il Consiglio della VII Circoscrizione ha accolto con favore le proposte dell’Assessora Calabrò, esprimendo un sentito plauso per l’impegno mostrato e per la disponibilità al confronto, considerato un passo fondamentale per rafforzare il legame tra istituzioni e territorio. Un incontro che si preannuncia proficuo e ricco di prospettive per il futuro sociale della città.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia