Palermo ricorda i suoi eroi | Perché i giovani devono conoscere il passato per costruire il futuro?

Celebriamo il coraggio di chi ha lottato per la libertà. I giovani di oggi sono il futuro, guidati dagli esempi di eroismo e memoria. 🌟📚✊

A cura di Redazione Redazione
25 settembre 2025 11:39
Palermo ricorda i suoi eroi | Perché i giovani devono conoscere il passato per costruire il futuro? -
Condividi

Palermo Ricorda i Martiri della Giustizia: Commemorazione di Terranova e Mancuso

Palermo, 25 settembre 2025 – Oggi si è tenuta una toccante cerimonia di commemorazione in onore del giudice Rosario Terranova e del maresciallo Lenin Mancuso, due figure emblematiche della lotta contro la criminalità organizzata. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole locali, ha avuto luogo in un’atmosfera carica di emozione e significato.

“Oggi più che mai è importante coltivare il ricordo di chi ha pagato con la vita per rendere la nostra città libera dal giogo di cosa nostra e della criminalità organizzata”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche giovanili, Fabrizio Ferrandelli, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Le parole di Ferrandelli hanno sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di questi eroi, affinché le nuove generazioni possano trarre insegnamenti da queste vicende tragiche e ispiratrici.

La presenza dei ragazzi, nati molto tempo dopo gli eventi che hanno segnato la vita di Terranova e Mancuso, ha rappresentato un messaggio di speranza per il futuro. “Nessuno di questi bambini era nato 46 anni fa ed è importante che sappiano che le nuove opportunità acquisite le dobbiamo ad uomini come il giudice Terranova e il maresciallo Mancuso”, ha aggiunto l’assessore, evidenziando il valore educativo di tali commemorazioni.

La cerimonia ha voluto non solo onorare i caduti, ma anche stimolare una riflessione collettiva su come la città di Palermo possa continuare a progredire, mantenendo saldi i principi di legalità e giustizia. “Affinché possano essere fari ed esempi formativi che li accompagnino nella vita,” ha affermato Ferrandelli, riferendosi all’importanza di seguire l’esempio di chi ha lottato per un bene superiore.

L’evento si è concluso con un momento di silenzio e assorto rispetto, lasciando un’impronta indelebile nei cuori di tutti i partecipanti, ma soprattutto nei giovani, custodi del nostro futuro e della memoria di chi ha lottato per la libertà.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia