Regione Siciliana: Parte la rivoluzione digitale per i celiaci | Scopri perché sei rimasto indietro!

Scopri la nuova piattaforma digitale della Sicilia per i buoni alimentari senza glutine! Agevola gli acquisti per i celiaci! 🍞✨

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 17:08
Regione Siciliana: Parte la rivoluzione digitale per i celiaci | Scopri perché sei rimasto indietro! -
Condividi

Celiachia, debutta in Sicilia la piattaforma digitale per i buoni alimentari

A partire da domani, 1 ottobre, la Regione Siciliana avvia un’innovativa piattaforma digitale destinata alla gestione dei buoni di acquisto per alimenti senza glutine. Si tratta di un’iniziativa rivoluzionaria per oltre 20 mila celiaci nell’Isola, frutto del progetto “Celiachi@RL”, che si propone di semplificare il rifornimento alimentare attraverso la dematerializzazione dei buoni.

Gli utenti potranno accedere al budget mensile accreditato in modo frazionabile in esercizi convenzionati, come farmacie, parafarmacie e supermercati della grande distribuzione. Sarà sufficiente utilizzare un codice PIN personale associato alla tessera sanitaria, facilitando così il processo d’acquisto. Questa piattaforma, realizzata in collaborazione con Aria spa, promette di rendere l’assistenza integrativa più rapida e efficiente.

L’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, ha sottolineato l’importanza di questo sistema: “Anche la Sicilia si allinea agli standard nazionali e rende operativo il sistema digitale di gestione dei buoni per i celiaci”. Con questo passaggio, sarà finalmente abbandonata la vecchia modalità di accesso mista, che prevedeva buoni cartacei e sistema informatico, garantendo così una gestione unitaria del servizio.

Con oltre l’80% delle pratiche già evase dalle Aziende sanitarie locali (Asp), l’iniziativa si presenta come un significativo passo avanti. “Oltre 18 mila pazienti su un totale di 20.758 sono già stati registrati nell’anagrafe regionale”, evidenziando un’efficienza superiore al 98% nelle pratiche completate a Trapani e in altre province.

Il sistema garantisce anche la tracciabilità di ogni passaggio: dalla registrazione del paziente fino all’acquisto nei punti vendita convenzionati. Con il completamento delle attività necessarie, le farmacie, i negozi e i supermercati possono finalmente allinearsi al nuovo protocollo di erogazione. I dirigenti degli organi competenti hanno esortato tutte le strutture a terminare il caricamento dei dati e a informare i pazienti, incoraggiandoli a ritirare il codice celiachia.

Ad oggi, circa il 50% delle farmacie e dei negozi specializzati si è allineato al sistema informatico, e si prevede che anche i supermercati della grande distribuzione possano aderire gradualmente, ampliando ulteriormente le possibilità di scelta per i pazienti celiaci.

In questo modo, Sicilia non solo adotta una misura tecnologicamente avanzata, ma si impegna anche a migliorare la qualità della vita di chi vive con la celiachia, offrendo un servizio all’avanguardia in linea con le esigenze moderne.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia