Scoperte incredibili nei Parchi archeologici siciliani | Sei pronto a scoprire il segreto di Segesta?

Scopri il passato di Segesta! Nuovi scavi rivelano un antico tribunale e un sistema di canalizzazioni. Visite guidate in arrivo! 🏛️✨

A cura di Redazione
07 settembre 2025 07:32
Scoperte incredibili nei Parchi archeologici siciliani | Sei pronto a scoprire il segreto di Segesta? -
Condividi

Segesta: Nuove Scoperte Archeologiche Tra Passato e Presente

Segesta, uno dei più affascinanti siti archeologici della Sicilia, offre nuove sorprese grazie agli scavi recentemente avviati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa in collaborazione con il Parco Archeologico. Sotto la direzione della professoressa Maria Cecilia Parra, il team archeologico ha portato alla luce importanti testimonianze della vita medievale della città, tra cui un edificio che si è rivelato essere l’aula del tribunale.

Tra le strutture scoperte, spiccano la tribuna del giudice e sedute intonacate, che raccontano di un’epoca in cui la giustizia si amministrava in questo spazio pubblico. Inoltre, l’aula è impreziosita da colonne esagonali, dimostrando l’abilità architettonica degli antichi segestani. Ma il vero protagonista di questa scoperta è il complesso sistema di canalizzazioni rinvenuto nelle vicinanze: un reticolo che comprende canalette, grondaie, caditoie, due vasche e condotti sotterranei, tutti destinati a convogliare l’acqua verso il Gymnasium, il centro di formazione dei giovani della città.

Il percorso delle acque non è solo un elemento ingegneristico, ma un filo conduttore che unisce la storia di Segesta alle sue pratiche sociali e culturali. Nella fase finale della vita della città, l’aula del tribunale sembra aver trovato una nuova funzione: da spazio di giustizia a rifugio per pastori, come dimostrano i resti ossei umani e animali rinvenuti sul luogo.

L’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, sottolinea come queste scoperte presentino Segesta come un sito stratificato che continua a sorprendere. “Segesta si apre a nuove affascinanti visite – afferma Scarpinato – un modello di fruizione innovativa”.

Il direttore del Parco Archeologico, Luigi Biondo, si è espresso sulla rilevanza di queste scoperte per la comprensione della Segesta medievale. “Aggiungiamo un tassello importante alla lettura della Segesta medievale – ha dichiarato il direttore – grazie al lavoro della Scuola Normale Superiore di Pisa abbiamo identificato i confini di uno spazio pubblico che doveva essere al centro della vita cittadina”.

Con il piano di aprire questa nuova area al pubblico attraverso visite guidate “dentro lo scavo”, il Parco Archeologico di Segesta invita tutti gli appassionati a esplorare un luogo dove la storia riaffiora intatta dopo secoli. Un’opportunità unica per immergersi in quella che fu una delle città più significative della Sicilia antica.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia