Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani | Perché l’eredità di Paolo Orsi potrebbe cambiare la tua visione della storia!

Scopri la mostra itinerante dedicata a Paolo Orsi, pioniere dell'archeologia in Sicilia. Inaugurazione il 10 settembre a Centuripe! 🏺🌍✨

A cura di Redazione
08 settembre 2025 09:34
Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani | Perché l’eredità di Paolo Orsi potrebbe cambiare la tua visione della storia! -
Condividi

Catania celebra Paolo Orsi con una mostra dedicata al suo lascito archeologico

Dal 10 al 20 settembre 2025, il Museo archeologico regionale di Centuripe ospiterà la mostra “Paolo Orsi. Da Akragas a Zankle”, in occasione del novantesimo anniversario della morte dell’illustre archeologo roveretano. Questa iniziativa è promossa dall’Associazione SiciliAntica, che ha voluto rendere omaggio a Orsi grazie a un percorso espositivo itinerante volto a celebrare il suo straordinario contributo per la salvaguardia del patrimonio culturale siciliano.

Paolo Orsi, nato nel 1859, è considerato una figura fondamentale nel campo dell’archeologia non solo per le sue scoperte, ma anche per l’approccio innovativo che ha adottato durante le sue indagini. Le sue ricerche hanno aperto la strada a importanti scoperte archeologiche, permettendo di recuperare e valorizzare i beni culturali dell’Isola. Questa mostra, che si sposterà tra le diverse sedi dell’Associazione nei luoghi dove Orsi ha operato, mira a diffondere la memoria del suo lavoro e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della preservazione del patrimonio storico.

“Siamo orgogliosi di poter ospitare la decima tappa di questa mostra,” ha dichiarato un portavoce del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 10 settembre alle ore 17.00, presso la Sala conferenze del museo. L’evento sarà patrocinato da numerosi enti, inclusi l’Assessorato ai Beni Culturali e la Regione Siciliana, a testimonianza dell’importanza che riveste la figura di Orsi nella storia dell’archeologia in Sicilia.

La mostra rappresenta quindi non solo un tributo a un grande studioso, ma anche un’opportunità imperdibile per i visitatori di scoprire le ricchezze culturali e storiche della Sicilia, attraverso il lavoro di un pioniere dell’archeologia. Un’occasione per riflettere sul valore della nostra storia e dell’identità culturale, in un tempo in cui la tutela del patrimonio è più rilevante che mai.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia