Selinunte rivela il segreto del miele millenario | Perché i Parchi archeologici siciliani sono la chiave per comprendere la cultura siciliana?

Partecipa alla presentazione di Apicoltura per amore il 7 settembre al Parco Archeologico di Selinunte. Scopri il miele siciliano! 🍯🌿✨

A cura di Redazione
05 settembre 2025 07:30
Selinunte rivela il segreto del miele millenario | Perché i Parchi archeologici siciliani sono la chiave per comprendere la cultura siciliana? -
Condividi

Selinunte Celebra la Cultura dell’Apicoltura con un Evento Unico al Parco Archeologico

Domenica 7 settembre, alle 17, il Baglio Florio del Parco Archeologico di Selinunte ospiterà un evento straordinario che coniuga cultura, natura e memoria collettiva. Questa iniziativa si inserisce nel programma delle aperture gratuite della prima domenica del mese, offrendo ai visitatori un’opportunità imperdibile di scoprire un frammento della tradizione siciliana legato all’apicoltura.

La presentazione del volume “Apicoltura per amore,” scritto da Giuseppe Salluzzo e Angela Sanfilippo, rappresenta il fulcro dell’incontro. L’opera, edita da Montaonda, esplora una pratica antica e preziosa, già celebrata da autori come Strabone e testimoniata nelle monete di Megara Iblea. «Il miele siciliano ha una storia millenaria che merita di essere raccontata e condivisa», affermano gli autori, sottolineando l’importanza di un legame culturale profondo.

Un simbolo emblematico della tradizione apistica siciliana è l’antico alveare di ape nera, custodito alla base di una colonna del parco, che testimonia le origini di questa arte. Il libro ricorda anche Sebastiano Pulvirenti, l’ultimo “mastru fascitraru,” onorato con il titolo di Tesoro Umano Vivente nel registro REIS. La sua storia si intreccia non solo con la produzione di miele, ma con l’intera cultura siciliana.

L’evento vedrà la partecipazione di Felice Crescente, direttore del Parco, insieme a rappresentanti delle istituzioni e del settore apistico. Grazie alla moderazione di Michele Termine, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare approfondimenti e aneddoti su una delle più antiche arti siciliane.

Questo incontro rappresenta una rara occasione per riscoprire l’antica arte dell’apicoltura tradizionale, restituendo voce a un patrimonio immateriale che continua a dialogare con la storia e l’archeologia del territorio.

L’incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, un’invito aperto a tutti coloro che desiderano immergersi in una celebrazione della cultura siciliana e della sua inestimabile memoria storica. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento, dove il passato e il presente si incontrano in un abbraccio di miele e tradizione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia