Sicilia in primo piano | Perché questo evento potrebbe rivoluzionare il mondo del vino!

Dal 16 al 20 settembre, la Sicilia si trasforma nel cuore del vino di qualità con il Concours Mondial de Bruxelles e gli Etna Days. Scopri l'eccellenza vinicola! 🍷🌋✨

A cura di Redazione Redazione
12 settembre 2025 16:46
Sicilia in primo piano | Perché questo evento potrebbe rivoluzionare il mondo del vino! -
Condividi

Catania: Il Cuore Enologico del Mediterraneo

Dal 16 al 20 settembre, Catania si trasformerà in un epicentro enologico, ospitando eventi di rilevanza internazionale che mettono in luce la Sicilia come protagonista nel panorama vitivinicolo globale. Il Concours Mondial de Bruxelles e gli Etna Days rappresentano un’opportunità unica per rafforzare il posizionamento dell’isola nel settore del vino di qualità.

Il Concours Mondial de Bruxelles, in programma dal 16 al 19 settembre, avrà un focus particolare sui vini dolci, liquorosi e ossidativi, con un’attenzione particolare ai celebri vini siciliani come il Marsala, il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari. Oltre 400 campioni provenienti da tutto il mondo saranno degustati da una giuria internazionale composta da oltre 70 esperti, provenienti da paesi come Francia, Belgio e Stati Uniti. Questo sottolinea il ruolo della Sicilia come piattaforma di scambio e visibilità nel settore vinicolo.

Un aspetto distintivo del Concours sarà rappresentato dalle tavole rotonde e dalle masterclass, che affronteranno temi di fondamentale importanza come il cambiamento climatico e la valorizzazione dei vitigni autoctoni. Esperti del settore, come Pietro Russo MW, guideranno queste sessioni, combinando tradizione e innovazione in un dialogo costruttivo.

Parallelamente, gli Etna Days si terranno dal 18 al 20 settembre, celebrando la vitalità dell’Etna DOC e il suo patrimonio vinicolo unico. Con la partecipazione di oltre 90 cantine e circa 500 etichette in degustazione, l’Etna si confermerà come un laboratorio internazionale di biodiversità e resilienza. La combinazione di questa manifestazione con il Concours offre un’immagine completa della potenza enologica della regione, raccontando la storia di un territorio che guarda al futuro.

L’Assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha sottolineato come questa iniziativa riponga i riflettori sulla Sicilia come centro strategico per vino e gastronomia, in continuità con il percorso di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. Secondo Barbagallo, l’internazionalizzazione e la valorizzazione della filiera vitivinicola sono cruciali per affrontare sfide decisive in un mercato globale sempre più competitivo.

L’IRVO, Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, gioca un ruolo fondamentale in questo processo, assistendo produttori e denominazioni nella tutela e nella promozione dei vini siciliani. Il Direttore Vito Bentivegna ha evidenziato come questa iniziativa confermi la rotta intrapresa dall’istituto, rafforzando ulteriormente il legame tra tradizione e innovazione.

L’Amministrazione Comunale di Catania, rappresentata da Andrea Guzzardi, ha ribadito l’importanza di eventi come il Concours e gli Etna Days per consolidare la città come centro di exchange culturale e enogastronomico. A partire dal 2024, Catania sarà ufficialmente dichiarata Città del Vino, un riconoscimento che segna un ulteriore passo avanti nel valorizzare l’identità vinicola della regione.

In conclusione, il Concours Mondial de Bruxelles e gli Etna Days non sono solo eventi di degustazione, ma rappresentano un vero e proprio osservatorio sulle dinamiche del vino, un’occasione per costruire relazioni economiche e culturali, e un seme di cooperazione che rafforza la reputazione della Sicilia nel mondo. Con una storia vinearia millenaria e una ricca varietà di vini, la Sicilia si afferma come un faro luminoso nel Mediterraneo, pronta ad accogliere il futuro del vino con braccia aperte.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia