Tre serate di cinema nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché l'archeologia diventa spettacolo!

Scopri il fascino di archeologia, arte e ambiente al Teatro Antico di Catania dal 25 al 27 settembre! 🎥✨ Ingresso gratuito! 🌍🎉

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 14:29
Tre serate di cinema nei Parchi archeologici siciliani | Scopri perché l'archeologia diventa spettacolo! -
Condividi

Catania si Prepara ad Ospitare “Catania Archeofilm 2025” al Teatro Antico

Dal 25 al 27 settembre 2025, Catania si trasformerà in un polo di cultura e conoscenza grazie alla rassegna “Catania Archeofilm”, che avrà luogo nell’incantevole cornice del Teatro Antico. Questo evento internazionale è dedicato al cinema di archeologia, arte e ambiente, e rappresenta un’opportunità imperdibile per residenti e turisti.

Le serate, con ingresso libero e gratuito, inizieranno ogni sera alle ore 21, permettendo così a tutti di partecipare a un’occasione che coniuga la divulgazione scientifica con il fascino del grande schermo. Il Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, supportato da realtà come Archeologia Viva e l’Università di Catania, ha messo in piedi un programma ricco di opere che stimoleranno la curiosità del pubblico.

La manifestazione si aprirà giovedì con “La prossima Pompei – The Next Pompeii”, un film che esplora i rischi legati al vulcano dei Campi Flegrei, seguito dalla presentazione dei risultati di scavi recenti a San Casciano dei Bagni. In questo modo, il pubblico non solo potrà assistere a proiezioni avvincenti, ma anche incontrare esperti del settore, creando un ponte tra il cinema e la ricerca archeologica.

Il secondo giorno della rassegna, venerdì 26 settembre, offrirà l’occasione di esplorare le profondità marine con “I misteri della grotta Cosquer”, che affronta la questione della preservazione di uno dei siti archeologici più importanti d’Europa. La serata proseguirà con una serie di brevi documentari che, attraverso le loro storie, metteranno in luce la fragilità del nostro patrimonio culturale.

Servendo come conclusione della manifestazione, sabato 27 settembre vedrà la proiezione de “Il mondo perduto dei Giardini Pensili”, capace di ricostruire le storie dimenticate delle civiltà antiche. A questa proiezione seguirà un’interessante conversazione con Paolo Matthiae, un’autorità nel campo dell’archeologia del Vicino Oriente antico. Durante questa serata verranno anche assegnati i premi dedicati ai film più votati, evidenziando così il prezioso legame tra cinema e archeologia.

In aggiunta, il sabato presenterĂ  due film fuori concorso che affronteranno le sfide ambientali attuali e come queste influenzano pratiche archeologiche tradizionali, dimostrando che il tema della salvaguardia del patrimonio culturale si intreccia con le sfide globali contemporanee.

“Catania Archeofilm” si conferma come un’importante manifestazione culturale per la città, capace di attrarre professionisti e appassionati, creando momenti di riflessione attorno a temi di grande attualità. Con il proprio ricco programma di proiezioni e incontri, l’evento promette di rendere la conoscenza del passato un’esperienza viva e condivisibile, riaffermando il Teatro Antico di Catania come un luogo di incontro tra storia e innovazione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia