Un arcivescovo che ha cambiato la sua diocesi | Scopri perché il suo lascito è più attuale che mai!

Ci lascia mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo emerito di Siracusa. Riconosciuto per il suo amore per la fede e l'educazione. Onoriamo la sua memoria. 🙏✨

A cura di Redazione
03 settembre 2025 09:19
Un arcivescovo che ha cambiato la sua diocesi | Scopri perché il suo lascito è più attuale che mai! -
Condividi

È morto mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo emerito di Siracusa

Si è spento all’età di 93 anni l’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Giuseppe Costanzo. Un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa e della comunità, la cui scomparsa lascia un vuoto significativo nell’ambito ecclesiale e sociale.

Mons. Costanzo era stato ricoverato in terapia intensiva all’ospedale Umberto I di Siracusa a seguito di una caduta avvenuta a casa propria il 27 agosto. La sua malattia ha portato alla triste notizia della sua morte, avvenuta il 3 settembre.

Ultimi omaggi e cerimonie

Per chi desidera rendere omaggio alla sua salma, sarà possibile farlo nella Cappella della Fondazione Sant’Angela Merici, a partire dalle ore 11 di oggi, mercoledì 3 settembre. Le esequie si svolgeranno giovedì 4 settembre alle 16 nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, seguite dalla traslazione in Cattedrale. Un’altra Santa Messa in suffragio del compianto Arcivescovo si terrà venerdì 5 settembre alle 10 in Cattedrale.

Un percorso di vita dedicato alla comunità

Nato a Carruba di Riposto, in provincia di Catania, nel gennaio del 1933, mons. Costanzo riceve l’ordinazione sacerdotale il 15 agosto 1955. Sin dall’inizio della sua carriera, ha dimostrato una forte passione educativa e una sensibilità pastorale evidente, qualità che lo accompagneranno lungo tutta la sua missione ecclesiastica.

Il 21 febbraio 1976, mons. Costanzo viene nominato vescovo ausiliare di Acireale da papa Paolo VI. Questo segna l’inizio di un’importante carriera che lo porterà a ricoprire ruoli di responsabilità a livello nazionale, tra cui quello di assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica dal 1979 al 1982, vescovo di Nola dal 1982 al 1989 e, infine, arcivescovo metropolita di Siracusa dal dicembre 1989 fino al 2008.

Un’episcopato significativo

Durante il suo lungo episcopato a Siracusa, mons. Costanzo ha promosso iniziative di grande rilievo, come il completamento e la consacrazione del Santuario della Madonna delle Lacrime nel 1994, simbolo identitario della città e della diocesi. Ha indetto anche anni speciali di riflessione e preghiera, come l’Anno Mariano nel 2003 e l’Anno Paolino nel 2006, oltre a creare la Scuola della Parola, un’importante iniziativa formativa per giovani e adulti.

Mons. Costanzo era noto per il suo “stile episcopale paterno”, ma anche per la sua autorevolezza. Le sue parole hanno spesso invitato alla sobrietà e alla coerenza evangelica, opponendosi a una cultura dell’apparenza e dell’effimero. La sua capacità di unire tradizione e apertura ha rappresentato un faro di speranza per molti.

Una vita di fede e testimonianza

Dopo la sua rinuncia al governo pastorale, mons. Costanzo ha continuato a scrivere, pubblicando testi di meditazione e formazione, come “Con gli occhi del cuore – Meditazioni su Santa Lucia” e “Sentieri educativi”. La sua eredità vivrà nelle comunità che ha servito e negli insegnamenti che continueranno a ispirare le generazioni future.

Con la scomparsa di mons. Giuseppe Costanzo, la Chiesa di Siracusa perde un leader spirituale carismatico, la cui vita è stata dedicata a promuovere la fede e l’educazione. La sua memoria resterà viva nei cuori di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di esserne ispirati.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia