Un borgo tra ciliegie e panorami mozzafiato: lo trovi solo in Sicilia ma non l'hai mai visitato

Scopri il borgo siciliano famoso per le ciliegie e i paesaggi fiabeschi. Un viaggio tra chiese antiche, tradizioni e sapori autentici.

16 settembre 2025 12:00
Un borgo tra ciliegie e panorami mozzafiato: lo trovi solo in Sicilia ma non l'hai mai visitato - Foto: trolvag/Wikipedia
Foto: trolvag/Wikipedia
Condividi

Un borgo tra ciliegie e panorami mozzafiato

Immerso nel cuore dei Monti Sicani, Chiusa Sclafani è un borgo che sorprende per la sua autenticità e per la ricchezza di scorci storici e naturalistici. Conosciuto in tutta la Sicilia per la produzione di ciliegie, offre al visitatore un itinerario che unisce storia, sapori e tradizioni popolari. Lungo la Statale 188, soprannominata la “Strada dei Borghi”, si incontrano paesaggi suggestivi e testimonianze di un passato che ancora oggi vive tra le sue stradine acciottolate e piazzette pittoresche.

Il borgo si trova a 658 metri sul livello del mare e regala viste panoramiche spettacolari. L’aria fresca e la quiete che lo avvolgono lo rendono la meta perfetta per chi cerca una Sicilia diversa, lontana dalla frenesia delle località più note.

Architetture storiche e testimonianze artistiche

Passeggiando nel centro storico si incontrano chiese secolari e monumenti imponenti come il Monastero di San Leonardo, costruito nel 1421 dai frati Olivetani. Con le sue volte a botte e gli stucchi dorati, racconta la grandezza di un’epoca ormai passata. Da non perdere anche la Chiesa di San Sebastiano, che custodisce capolavori di Serpotta e dipinti di grande pregio come la “Presentazione nel Tempio” e il “Martirio di San Lorenzo”.

Il percorso tocca anche la Chiesa Madre di San Nicola di Bari, ricca di opere d’arte di autori come Cornelio Fiammingo e Gaspare Castelli. Ogni vicolo, ogni facciata barocca narra frammenti di storia che riportano indietro nel tempo e trasportano il visitatore in una dimensione sospesa tra passato e presente.

Sapori, tradizioni e vita di paese

Chiusa Sclafani non è solo storia e arte, ma anche gastronomia autentica. Qui puoi assaporare piatti tipici come la pasta con le sarde, i maccarruneddi con sugo di brusciuluna e dolci unici come il cannolo alla cannella. Il tutto accompagnato dall’immancabile formaggio pecorino e, naturalmente, dalle ciliegie locali, simbolo del borgo.

La comunità, profondamente legata alle proprie radici, accoglie i visitatori con spontaneità: tra vicoli silenziosi e panorami mozzafiato, il tempo sembra essersi fermato. Un luogo dove tradizioni e natura si fondono, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile per chi vuole scoprire la Sicilia meno conosciuta ma più vera.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia