Un enologo famoso crea vini unici sull'Etna | Ecco perchè devi assolutamente scoprirli!

Scopri Giodo, l'azienda dove passione e vulcano si incontrano. Vini unici tra Nerello Mascalese e Carricante, un viaggio di gusto! 🍷🌋✨

A cura di Redazione Redazione
15 settembre 2025 11:05
Un enologo famoso crea vini unici sull'Etna | Ecco perchè devi assolutamente scoprirli! -
Condividi

Il fascino del vulcano siciliano: Giodo si unisce ad Assovini Sicilia

Nel panorama vinicolo italiano, l’azienda Giodo si afferma come una nuova realtà di prestigio, entrando a far parte di Assovini Sicilia. Fondata da Carlo Ferrini, uno dei più rinomati enologi del paese, Giodo rappresenta un connubio perfetto tra passione, tradizione e innovazione.

Carlo Ferrini, classe 1954, vanta oltre trent’anni di esperienza nella viticoltura, attraversando le regioni vinicole più significative d’Italia. Tra queste, la Sicilia ha un posto speciale nel suo cuore, dove ha intrapreso un’avventura indimenticabile dal 2002, anno in cui acquistò il suo primo appezzamento a Montalcino. La trasmissione dei segreti della vigna e dell’arte della cantina è un obiettivo che Ferrini persegue con fervore, e oggi, il suo sogno è portato avanti con dedizione dalla figlia Bianca.

Bianca Ferrini, una giovane imprenditrice con un passato sportivo nella pallanuoto e una formazione in agraria e marketing, ha deciso di unirsi al padre nell’amata azienda di famiglia. La passione per il vino è un legame che unisce generazioni, e ora anche Riccardo Ferrari, un lombardo trapiantato in Toscana, fa parte del team, portando ulteriore energia e competenza.

Il vulcano Etna, con il suo fascino unico, ha catturato il cuore di Carlo Ferrini, dando vita a “Alberelli di Giodo”. Qui, il Nerello Mascalese in purezza e, a partire dall’annata 2020, il Carricante, rappresentano le due anime di un progetto ambizioso. Questi vini provengono da piccole parcelle in Contrada Rampante, a un’altitudine di 950 metri, uno dei luoghi più prestigiosi del versante nord dell’Etna.

Le piante di Nerello Mascalese e Carricante, allevate principalmente ad alberello, convivono armoniosamente con ulivi e alberi da frutto. Questa diversità agronomica, unita all’altitudine e all’esposizione ideale, regala ai vini una struttura e una fruttuosità senza pari. Il terreno vulcanico, ricco di pomice, conferisce ai vini quella mineralità distintiva che li rende unici e apprezzati.

In conclusione, l’ingresso dell’azienda Giodo in Assovini Sicilia segna non solo un passo avanti per la famiglia Ferrini, ma anche una nuova possibilità di valorizzare il territorio e le sue espressioni vitivinicole. Un viaggio che unisce storia, passione e l’incantevole eleganza del vulcano Etna, tanto amato da chi produce e da chi gusta il vino.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia