Un gioiello barocco nel cuore dei mercati di Catania: cela una storia sorprendente

Il Palazzo Asmundo di Gisira, dimora barocca tra i mercati storici di Catania, rivela segreti nobiliari e dettagli architettonici unici.

15 settembre 2025 15:00
Un gioiello barocco nel cuore dei mercati di Catania: cela una storia sorprendente - Foto: P. Gisira/Wikipedia
Foto: P. Gisira/Wikipedia
Condividi

Il Palazzo Asmundo di Gisira si trova nel cuore pulsante di Catania, a pochi passi dalla Pescheria e da Piazza Duomo. Questa dimora storica, costruita in epoca barocca, apparteneva all’illustre famiglia Asmundo, una delle casate nobiliari più influenti della città.

La sua posizione, immersa nel dedalo di vicoli dei mercati storici, crea un contrasto sorprendente: un palazzo nobiliare circondato da bancarelle popolari, dove oggi si intrecciano profumi di pesce fresco, frutta e spezie.

Architettura e dettagli decorativi

Il palazzo è un perfetto esempio di barocco catanese: realizzato in pietra lavica e decorato con cornici e balconate in pietra calcarea, presenta un elegante portale d’ingresso e finestre ornate che si affacciano su via Gisira.

Al suo interno, seppur parzialmente modificato nel corso del tempo, conserva ampie sale e tracce di affreschi che testimoniano l’antico splendore aristocratico e il gusto decorativo tipico del XVIII secolo catanese.

Il legame con i mercati storici

Una delle peculiarità più affascinanti del Palazzo Asmundo di Gisira è la sua collocazione nel quartiere dei mercati storici, tra la Pescheria e la Fera ’o Luni. In epoca barocca, questa zona era un vivace centro commerciale e sociale, e il palazzo rappresentava un punto di prestigio in mezzo al fermento popolare.

Oggi, questa convivenza di nobiltà e folklore è uno degli aspetti più caratteristici del centro storico di Catania, dove edifici signorili convivono con la vitalità delle piazze di mercato.

Dalla nobiltà al presente: nuove funzioni

Dopo secoli di storia, il palazzo ha cambiato più volte destinazione d’uso: da residenza nobiliare a edificio con funzioni commerciali e ricettive. Oggi ospita attività culturali e turistiche, diventando un luogo di memoria e riscoperta del barocco catanese per residenti e visitatori.

Questa trasformazione rappresenta un esempio di riuso intelligente del patrimonio storico, che permette di mantenere viva la memoria della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia