Un pellegrinaggio che cambia tutto | Scopri cosa ha realmente detto il Vescovo di Noto!
Unisciti a noi nel pellegrinaggio a Noto per la Madonna della Scala: un viaggio di comunione, preghiera e condivisione! 🌄🙏✨


Pellegrinaggio Regionale delle Aggregazioni Laicali a Noto: Un Incontro di Comunione e Responsabilità
Il 6 settembre scorso, la città barocca di Noto ha fatto da cornice a un significativo pellegrinaggio regionale delle Aggregazioni laicali, un evento che ha riunito numerosi fedeli in cammino verso il Santuario della Madonna della Scala. Questo pellegrinaggio, organizzato dal Cral, non è stato solo un momento di devozione, ma anche di riflessione e di aggregazione comunitaria.
Un Viaggio di Preghiera e Ascolto
I pellegrini sono giunti a Noto da diverse diocesi, molti di loro a bordo di autobus. Il tragitto è stato caratterizzato da momenti di letture mariane e riflessioni comuni, utili a instaurare un clima di silenzio e ascolto. Questo processo di preparazione ha creato un legame più profondo tra i partecipanti, enfatizzando l’importanza della comunione.
Celebrazione Eucaristica: Un Messaggio di Unitá
All’arrivo in Cattedrale, la celebrazione eucaristica è stata presieduta da mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto, il quale ha offerto un’omelia incisiva. Ha affermato che “la strada che Dio sta indicando alla Chiesa in questo tempo così travagliato è proprio quella di vivere più intensamente e più concretamente la ‘comunione’ e il ‘camminare insieme’.” Questo invito a superare l’autoreferenzialità e le divisioni è stato accolto con grande attenzione dai presenti.
L’omelia ha segnato un momento di riflessione collettiva, culminando nella lettura di un messaggio rivolto al laicato. In questo documento, si è esortato i fedeli a coniugare la contemplazione con la compassione, diventando così testimoni credibili nei vari ambiti della vita sociale.
Responsabilità e Impegno Civico
Il messaggio si è fatto chiaro: “Da cristiani non possiamo essere balbuzienti, afoni qualunquisti nei confronti delle questioni essenziali del nostro quotidiano.” Temi cruciali come rispetto della persona, sviluppo sociale, moralità e legalità sono stati evidenziati come sfide che richiedono un impegno attivo. L’invito a esercitare una forte responsabilità, attraverso forme di animazione ecclesiale e culturale, è stato ben accolto dai partecipanti.
Momenti di Fraternità e Condivisione
Il pellegrinaggio non si è concluso con la celebrazione: i partecipanti hanno poi condiviso un pasto a sacco presso la Casa del Clero, un momento di fraternità che ha ulteriormente sottolineato l’importanza della comunità. La giornata è stata coronata da un atto di preghiera comunitaria presso il Santuario della Madonna della Scala, dove si è tenuto anche un momento di informazione storica e pastorale.
In sintesi, il pellegrinaggio di Noto ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul ruolo attivo dei laici nella società e nella comunità ecclesiale, incoraggiando ogni fedele a vivere la propria spiritualità con maggiore intensità e concretezza.